Anna Turcato

Image Consultant & Style Strategist

  • Mi presento
    • Chi sono
    • Dicono di me
    • Rassegna Stampa
  • Consulenza d’immagine
    • Consulenza e strategia d’immagine
    • Servizi
      • Analisi dei colori
      • Analisi forme viso e corpo
      • Creazione Look
      • Analisi del guardaroba
      • Assistenza Shopping
        • Assistenza Shopping
        • Personal shopper online
        • Gioielli personalizzati e abiti su misura
        • Made in Venice Tour
    • Percorsi
      • Ci vediamo su Skype?
      • Il tuo progetto di stile
      • Creazione outfit per evento
      • Consulenza Vintage
      • Consulenza Sposa
  • Corsi e Formazione
    • Corso Colori
    • Il mio metodo formativo
    • Corso: Trova il tuo stile
    • Corso – consulenza su immagine e stile online
    • Corso di Storia della Moda
    • Corso: Come diventare personal shopper e consulente d’immagine
      • Chi vuol essere consulente d’immagine?
  • Per le aziende
    • Formazione e consulenza aziendale
      • Consulenza immagine aziendale
      • Formazione personale negozi abbigliamento
      • Consulenza per e-commerce e siti di abbigliamento
      • Consulenza per i professionisti beauty
      • Eventi aziendali e team building
      • Public speaking
  • Fiorisco™
    • Fiorisco: Comunicati e illuminati con i colori
    • Fiorisco: Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Fiorisco: Scopri gli alleati della tua bellezza
  • Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
  • eBook
  • Blog
  • Contatti
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Dicono di me
    • Rassegna Stampa
  • Consulenza d’immagine
    • Consulenza e strategia d’immagine
    • Servizi
      • Analisi dei colori
      • Analisi forme viso e corpo
      • Creazione Look
      • Analisi del guardaroba
      • Assistenza Shopping
        • Assistenza Shopping
        • Personal shopper online
        • Gioielli personalizzati e abiti su misura
        • Made in Venice Tour
    • Percorsi
      • Ci vediamo su Skype?
      • Il tuo progetto di stile
      • Creazione outfit per evento
      • Consulenza Vintage
      • Consulenza Sposa
  • Corsi e Formazione
    • Corso Colori
    • Il mio metodo formativo
    • Corso: Trova il tuo stile
    • Corso – consulenza su immagine e stile online
    • Corso di Storia della Moda
    • Corso: Come diventare personal shopper e consulente d’immagine
      • Chi vuol essere consulente d’immagine?
  • Per le aziende
    • Formazione e consulenza aziendale
      • Consulenza immagine aziendale
      • Formazione personale negozi abbigliamento
      • Consulenza per e-commerce e siti di abbigliamento
      • Consulenza per i professionisti beauty
      • Eventi aziendali e team building
      • Public speaking
  • Fiorisco™
    • Fiorisco: Comunicati e illuminati con i colori
    • Fiorisco: Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Fiorisco: Scopri gli alleati della tua bellezza
  • Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
  • eBook
  • Blog
  • Contatti
  • Idee regalo
    • Le ragazze rivoluzionarie della moda
  • Video-corsi
    • Corso Colori
    • Fiorisco™
      • Comunicati e illuminati con i colori
      • Scopri gli alleati della tua bellezza
      • Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Regala Fiorisco™
    • Corso di Storia della Moda
      • I fasti e le novità del Settecento
      • Corso di Storia della Moda: Ottocento, la moda costringe, la moda libera, la moda si fa firmata
      • Corso di Storia della Moda: primi del Novecento, l’evoluzione del couturier e il legame tra moda e arte
      • Corso di Storia della Moda: gli inizi del Made in Italy e i Roaring Twenties
      • Corso di Storia della Moda: la moda tra le due guerre
      • Corso di Storia della Moda: verso la seconda guerra mondiale
      • Corso di Storia della Moda: gli anni ’50
      • Corso di Storia della Moda: gli anni ’60
      • Brutto è bello: la rivoluzione del punk di Vivienne Westwood
      • Power Dressing
  • Polly Anna
    • Regala Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
    • Special issues
      • Dicembre 2021 – Cappotti & Piumini
      • Novembre 2021 – Verde
      • Settembre 2021 – Autunno
      • Agosto 2021 – Rientro
      • Giugno 2021 – Estate
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
  • Ebook
  • Area riservata
Ti trovi qui: Home / Anna Turcato / La borsetta di una donna

La borsetta di una donna

Anna · 29 Ottobre 2017 · 1 commento

Cosa c’è dentro la tua borsetta?

Io sono una di quelle che nella borsetta ci tiene di tutto: trucchi, chiavi, fazzoletti, soldi, occhiali da sole, salviettine umidificate, una bottiglietta d’acqua, un piccolo pettine…

via GIPHY

La mia borsa pesa ogni volta tantissimo, e nonostante la riempia a dismisura c’è sempre qualcosa che dimentico di metterci dentro e, molto spesso, finisce che poi uso un quarto delle cose che si trovano al suo interno.

La borsa è considerata un accessorio femminile; nel tempo gli uomini hanno ripiegato su zainetti, marsupi e borselli di vario genere ma la borsetta è un affare da donne.

E, in effetti, la borsetta è stato uno degli elementi dello stile che maggiormente hanno aiutato signore e signorine a percorrere la strada della loro emancipazione.

“La moda non esiste solo negli abiti, la moda è nel cielo, nella strada, la moda ha a che fare con le idee e con quello che succede”, diceva Coco Chanel.

La moda segue i nostri movimenti e quelli della società in cui stiamo vivendo. La moda è uno strumento attraverso il quale possiamo avere una visione nuova della storia, analizzando le sue forme e i suoi colori.

La moda è fatta di dettagli e ogni suo elemento, anche quello all’apparenza più futile (come per esempio l’altezza di un tacco o una tipologia di acconciatura), svela un mondo di intenzioni e definizioni. La moda ha la capacità di registrare l’umore della società e di riprodurlo modulato secondo la sua visione, come ti raccontavo qui.

I nostri abiti, la loro struttura, i loro colori si trasformano e cambiano con il mutare del tempo, raccontandone l’evoluzione. La moda si muove e, muovendosi ha la capacità di registrare l’umore della società e di riprodurlo, modulato secondo la sua visione

A metà dell’Ottocento avviene quella che viene chiamata  “la grande rinuncia” alla moda da parte dell’uomo: il gentiluomo, non si occupava di tali frivolezze e per l’abbigliamento sapeva attenersi a delle regole ben precise, come la lunghezza del gilet e la larghezza del bavero. Regole che definivano anche il suo status sociale.

“Se John Bull (alias l’uomo medio) per strada si gira a guardarti non sei ben vestito, sei troppo rigido o troppo sobrio o troppo alla moda” diceva Beau Brummel, il primo dandy.

La grande rinuncia durerà quasi un secolo e dovremo aspettare la liberazione sessuale degli anni 60 per un risveglio della moda maschile che partirà dall’uso di colori accesi e tessuti nuovi e unisex come il jeans e il sintetico, aderente, Crimplene.

Se l’uomo vi aveva rinunciato, per la donna la moda è stata, per moltissimo tempo, l’unico strumento con cui esprimersi.

La donna per secoli non ha avuto libertà di giudizio, di parola, di movimento. Neppure la regina poteva dare il proprio parere liberamente, se non sul numero di merletti che avrebbero adornato il suo corpetto o sull’altezza delle decorazioni sopra la sua testa.

Così da una parte i vestiti delle donne hanno definito visivamente il ruolo minoritario del “gentil sesso”, ricostruendo il corpo femminile e riempiendo il vuoto dell’emancipazione con busti costretti, vite sottili e fianchi resi ampi da pesanti architetture, costruzioni complesse in grado di limitare la capacità di azione femminile.

Dall’altra parte però l’abbigliamento è stato, anche, il primo strumento grazie al quale le donne hanno potuto comunicarsi e prendere atto di avere dei gusti, una personalità, un’identità.

Con la nostra immagine possiamo affermare o smentire gli stereotipi con una velocità maggiore e più efficiente rispetto a quella delle nostre parole. L’immagine arriva prima del pensiero senziente e lo influenza senza che ce ne rendiamo conto, attingendo ai pre-giudizi presenti nel nostro cervello, quelli che ci consentono di interpretare la realtà.

Così se la crinolina e il panier rendevano visivamente immediata la condizione di inferiorità della donna, usare consapevolmente il linguaggio dei colori e degli accessori per specificare la propria identità è stato, per il genere femminile, un mezzo attraverso il quale realizzare e sperimentare la propria abilità di scelta.

La borsetta ha un ruolo molto importante nel percorso verso questa liberazione.

Una donna non possedeva nulla, nemmeno se stessa, non aveva bisogno, quindi, di un contenitore per i suoi possedimenti: infilava semplicemente dentro alle ampie gonne tutto quello che le era necessario. Stava tutto in qualche taschina interna o agganciato alla crinolina, grazie a lacci o ad apposite catenelle.

Se ti capita di visitare Amsterdam non perdere il Tassen Museum, il museo della borsetta. Credo che troverai molto interessante vedere l’evoluzione di questo accessorio e osservare le catenelle pesanti che le donne tenevano sotto le ampie gonne per appendere il set da cucito o le chiavi delle stanze e appesantivano, ancora di più, i loro movimenti.

(qui un bel video che ti spiega come avveniva la vestizione, rigorosamente non autonoma, della donna benestante).

Come nasce quindi l’uso della borsetta così come noi lo intendiamo oggi?

Alla fine del Settecento con il Direttorio e poi in epoca napoleonica, c’è un cambiamento nella foggia degli abiti femminili.

È il periodo delle grandi scoperte archeologiche: le statue greche, portatrici di una bellezza ideale fatta di “nobile semplicità e quieta grandezza” (Winckelmannn), influenzano l’immaginario collettivo. Nasce un tipo di abito, più dritto sui fianchi e tagliato sotto al seno.

Un modello che ancora adesso viene definito “impero,” proprio perché indossato con frequenza dall’imperatrice Giuseppina, moglie di Napoleone Bonaparte e arrivato a noi grazie alla sua iconografia.

Il nuovo abito non consentiva di stipare sotto la gonna tutto quello di cui si abbisognava. La donna fu così messa nelle condizioni di:

-realizzare di possedere delle cose,

-maturare l’esigenza di portare con sé i propri averi.

Nacque quindi il moderno concetto di borsetta, chiamata reticule o indispensable.

Per l’imperatrice Giuseppina ne viene creata una a forma di ananas, in omaggio alle sue origini (era nata, infatti, in Martinica, isola delle Antille).

La borsetta si configura fin dalle sue origini come estensione del sé e al sé offre definizione e spessore.

E più la donna si emanciperà più la borsa diventerà grande, atta a contenere il peso della sua liberazione.

Io la trovo una storia meravigliosa. E tu?

Gli abiti sono sempre con noi, sono la nostra seconda pelle e ci accompagnano nel nostro quotidiano, ogni giorno decidiamo in maniera, più o meno consapevole, quali saranno i vestiti che indosseremo. Possiamo scegliere se esercitare un esercizio di libertà, seguendo i nostri gusti e mettendo in luce la nostra personalità oltre che la nostra bellezza unica, oppure possiamo ripiegare su uno stile uniformato in cui la sacrosanta ricerca di comodità finisce con il farci abdicare quella che, di fatto, è una opportunità comunicativa.

Gli abiti nel nostro armadio raccontano il nostro passato, ci dicono chi siamo stati e ci mostrano attraverso le loro fogge e i loro colori come ci siamo presentati al mondo e il cambiamento che non abbiamo osato vestire, come quella gonna gialla che tanto ti piace e che ti fa sorridere ogni volta che lo prendi in mano ma che non hai mai messo per non sentirti troppo esposta e visibile (adesso che siamo in periodo di cambio armadi, ti consiglio di leggere questo articolo).

Gli abiti ci aiutano ad indossare la nostra felicità futura e ci dimostrano, ogni volta che li mettiamo, che possiamo essere protagonisti della nostra vita così come delle nostre scelte di stile.

Cosa racconta di te la borsetta che hai scelto di indossare oggi?

Parla dei tuoi sogni e dei tuoi desideri?

Quante sono le borsette che hai acquistato negli anni perché ti sei innamorata di forma e colore ma che in realtà non hai mai usato preferendo “qualcosa che sta bene con tutto”?

So già cosa mi stai per dire:

1.”La mia difficoltà è che non riesco a cambiare borsetta ogni giorno.”

Marie Kondo, nel “Magico potere del Riordino” ti consiglia di svuotare tutte le sere la borsetta che hai usato e di lasciare tutto il suo contenuto in una scatolina posta all’ingresso, così da poter “ricomporre” tutto più facilmente il mattino dopo nella borsa che userai.

Esistono anche degli astucci ampi in cui mettere tutto quello che è indispensabile avere con te, da passare di volta in volta nelle diverse borsette.

Sia il metodo di Marie che il trucco dell’astuccio prevedono però che tu:

  • abbia il tempo di farlo,
  • sia predisposta per carattere a metodo e organizzazione.

Ho fatto formazione e consulenza a tantissime donne e sono consapevole che nella quotidianità di ogni giorno, anche quando si parte con le migliori intenzioni, è molto difficile attenersi a regole precise e fisse.

Io però mi chiedo: chi te lo fa fare?

È forse quella voglia di perfezione, tanto comprensibile quanto irreale?

Io ti propongo questa soluzione: alla domenica, quando hai un po’ più di tempo da dedicare a te stessa, scegli già i look che indosserai nei prossimi sette giorni e preparali appesi nell’armadio completi di accessori.

Osserva tutte le borse che hai, e di cui spesso ti dimentichi, individua quella che potrebbe stare bene con tutti i look scelti e cerca di usarne una diversa ogni settimana.

2:”Ma la borsa non va dello stesso colore delle scarpe?”

Sfatiamo questo falso mito: sarà molto più divertente abbinare la borsa alla cintura e le scarpe alla giacca. La tua capacità di prestare attenzione alle cose in modo originale sarà spiegata con questa scelta di stile, facile da realizzare anche nella tua quotidianità.

Abbina la borsa ad un accessorio come la cintura, gli orecchini o persino lo smalto e usa le calze colorate, come ti spiego qui, che con un tocco poco costoso rinnovano il tuo outfit per creare un effetto armonioso.

Anna-Turcato-Tights-Look

Intona la borsetta ai colori della fantasia della tua gonna o al tuo rossetto.

Anna-Turcato-Pleated-skirt

 

Anna-Turcato-Jeans-Jacket

Puoi anche uscire dal vincolo dell’abbinamento: indossa la borsetta di un  colore che parla di te e usala come tono di rottura all’interno del tuo look per raccontare in modo autentico la tua personalità.

Vuoi essere sicura di scegliere il colore giusto?

Chiudi gli occhi e immaginati felice mentre muovi allegramente una borsetta, di che colore è questa borsetta?

Oppure fatti guidare dai colori della tua palette: potremo scoprire insieme quali sono le tonalità che donano al tuo incarnato e al tuo modo di essere.

Vuoi qualche altro suggerimento?

Potresti ispirarti ad Elsa Schiaparelli, colei che io ho definito “la prima consulente d’immagine” e la cui storia ti ho raccontato in questo articolo e osare con il rosa shocking.

Anna-Turcato-Jeans-Style

Oppure farti guidare dai colori in tendenza secondo Pantone: li trovi qui, il mio preferito è il verde intenso Shaded Spruce:

Anna-Turcato-Sporty-Look

O che ne dici di un rosso intenso da declinare in un look in cui bilanciare le ispirazioni maschili e femminili?

Anna-Turcato-Red-Backpack

3:”Io ho tutte borse nere.”

Vanno benissimo e certamente non ti chiedo di buttarle via, ti suggerisco però come rinnovarle.

Inseriscile in un look bilanciato in cui la presenza del nero non venga percepita come un ripiego ma sia nobilitata grazie al magico potere degli abbinamenti, come in questo moodboard:

Anna-Turcato-Blazer-Look

O usa un foulard da annodare ai manici e far ricadere sulla borsetta, per dare un tocco di luce e colore all’insieme. Questa sarà una soluzione economica e veloce al tempo stesso.

Attenzione: non c’è combinazione di colori più difficile di due neri dal tono leggermente diverso messi insieme.  Usa l’escamotage del foulard anche in un look “total black” per spezzare l’insieme e inserire una nota accesa da riprendere nei dettagli del trucco e con gli altri accessori. Poco importa se il foulard ha i fiori e il tuo vestito i pois: imperfetto è bello se è anche autentico e originale.

Anna-Turcato-Black-Look

Un colore più facile del nero da abbinare e che si presta davvero a molte combinazioni è il grigio.

Sceglilo in una tonalità morbida e intensa, starà benissimo anche con il blu e si intonerà a te che ami sentirti sempre elegante.

Anna-Turcato-Pleated-Blue-Skirt

4: “A me piacciono proprio le borse neutre.”

Benissimo! Ispirati alle tendenze e scegli il morbido Butterrum di cui ti parlo anche in questo post (spoiler: nella newsletter che arriva la prossima settimana ti insegno come abbinarlo in base ai colori del tuo viso). Morbido e delicato si presterà ad accompagnare tutti i capi nel tuo guardaroba.

Anna-Turcato-Orange-Dress

5: “Vorrei osare ma non so come iniziare.”

Gli accessori sono un ottimo strumento per cominciare a sperimentare con il tuo stile. Tu che ami sentirti sempre tranquilla nelle tue scelte di stile ma non vuoi mai perdere la tua luce potresti optare per una borsa metallizzata.

Sarà più facile da abbinare di quello che pensi, anche molto più del nero e poterà con sé tutta la tua originalità.

Sceglila in argento, magari indossando un bello zainetto comodo, e abbinala al nero e al rosso se sei una donna che non teme i contrasti e apprezza le emozioni intense.

Anna-Turcato-Silver-Backpack-Look

Preferiscila dorata se ti senti ottimista e vuoi conservare tutta la tua energia anche quando la stagione si fa meno calda.

Anna-Turcato-Beige-Skirt-Look

6: “E la forma”

Attenzione a non sbilanciare le naturali proporzioni del tuo corpo e usa la borsa per attirare l’attenzione sui tuoi pregi e non per nascondere i tuoi difetti.

Quante volte hai acquistato, per esempio, un modello con tracolla lunga pensando che la borsa, appoggiando sul sedere, ti avrebbe aiutato a minimizzare le tue curve?

È proprio il contrario! Sarà come dire:

 

Ricorda: l’occhio guarda dove noi indichiamo.

Scongiura l’effetto freccia luminosa, accorciando la tracolla o optando, invece, per un un modello da portare a mano.

Hai un po’ di pancetta e il busto largo? Evita una borsa da portare a spalla e con i manici corti: allargherà otticamente la parte.

Vorresti capire quale è la borsa più giusta per te?

Vieni a parlarne a questo corso o dedichiamo a questo argomento specifico una consulenza via Skype.

Ti piacerebbe approfondire il tema Storia della Moda?

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Anna Turcato, Blog, Consulente d'immagine, Donne, Moda Contrassegnato con: abbinare la borsetta, borsa, borsa nera, borsa oro, Borsetta, borsetta verde, Giuseppina Bonaparte, storia della moda, zaino argento

Newsletter

Vuoi ricevere i miei post e consigli di stile direttamente nella tua casella email? Lascia qui i tuoi dati:
Campi obbligatori *
Sei uomo o donna? *
Quali Newsletter vuoi ricevere?
Per ricevere la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Se sei d'accordo, ti chiedo di selezionare l'opzione che trovi qui sotto, che indica la modalità in cui resteremo in contatto:
Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto: se invece non cliccherai, non potrò inviarti la mia newsletter. Grazie!

Commenti

  1. nadia oliver dice

    7 Novembre 2017 alle 09:26

    Ciao Anna. Ho partecipato ad un tuo corso e ne sono rimasta entusiasta. La borsa per me è indispensabile, pesa tantissimo ma ogni volta che mi occorre qualcosa la trovo, in misura mignon ma c’è. Cerco sempre di abbinarla a qualcosa che indosso e mi fa sentire bene con me stessa e il mondo se è quella che dico io, altrimenti mi sento in disordine come quando si hanno i capelli spettinati!!!

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eccomi!

Mi chiamo Anna Turcato, e da sempre uso la moda per esprimere me stessa.
Sono una image consultant e style strategist. Ho base a Venezia ma mi sposto, spesso e molto volentieri, in tutta Italia e lavoro tantissimo con e grazie alla rete. Leggi tutto…

Mi trovi anche qui

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Medium
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere i miei post e consigli di stile direttamente nella tua casella email? Lascia qui i tuoi dati:

Campi obbligatori *
Sei uomo o donna? *

Quali Newsletter vuoi ricevere?

Per ricevere la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Se sei d’accordo, ti chiedo di selezionare l’opzione che trovi qui sotto, che indica la modalità in cui resteremo in contatto:

Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto: se invece non cliccherai, non potrò inviarti la mia newsletter. Grazie!


Ultimo tweet

I miei Cinguettii

Facebook

Dicono di me

Ho letto la relazione di  Anna tutta d’un fiato! Una relazione  cosi profonda, precisa e densa di spunti che mi ha permesso già ad una sola lettura di iniziare un processo di trasformazione. Anche se non la rileggessi più, a prescindere dai mille suggerimenti, dai link consigliati, dal trucco perfetto, credo che mi sentirei comunque diversa. Non c’è infatti “solo” un supporto allo stile esteriore, ma anche e sopratutto un prezioso spunto per iniziare a creare una nuova immagine di sè che per te nel profondo, l’importante è prenderne consapevolezza. Grazie Anna!
Lavinia FurlaniConsulente aziendale Ethica S.a.sVerona
Leggi tutte le testimonianze
Ho fatto il corso con Anna perché invitata da un’amica. È stato una vera sorpresa! Non è semplice descrivere ciò che accade durante un’esperienza del genere e ciò che lascia in seguito, perché si tratta di qualcosa di molto complesso e variegato. Anna è una vera professionista, preparata, precisa, attenta, sensibile; sa cogliere “l’anima” delle persone, anche se le conosce appena, e ha la capacità di dare dei consigli estremamente centrati e pertinenti. Al suo corso ci si emoziona, perché è come se ci guardassimo allo specchio per la prima volta e sulla sua superficie si vedesse riflessa la nostra anima. Comprendiamo che vestirsi non significa esibirsi ma raccontarsi, far vedere al mondo chi veramente siamo. Scopriamo che possiamo osare, che possiamo permetterci la libertà di indossare qualsiasi indumento che ci rappresenti e che ci trasmetta gioia e pienezza. Anna ci accompagna in un viaggio verso la consapevolezza di noi stesse, ci porta nel profondo, ma sempre con gioia, del… Read more
Alessandra CimatoribusIllustratrice Udine
Leggi tutte le testimonianze
Seguire il corso di Anna e conoscerla è stato davvero un bel regalo! La trovavo già un’ottima comunicatrice sui social, discreta ma presente e soprattutto mai banale, e adesso la trovo ancor più brava a parlare in pubblico e gestire l’aula. Sebbene il mio ambito lavorativo sia del tutto diverso, il tema della comunicazione mi interessa molto ed è quello che mi sta guidando nelle mie scelte, per questo non posso fare a meno di farle i complimenti non solo per essere una brava professionista, ma per come sa comunicare il suo modo di esserlo. Poi che bello il momento delle stoffe colorate! Ti si apre un mondo!
Valentina NardoneMedical Affairs Intern Milano
Leggi tutte le testimonianze
Ognuno di noi si vede con uno specchio distorto che si sovrappone a quello nel camerino dove continui a provare le cose sbagliate e allo specchio davanti all’armadio che ogni giorno ti sente dire: «Non ho niente da mettermi». Ecco, Anna ha sostituito il mio specchio distorto con tanti consigli utili a farmi sentire a mio agio in ogni occasione.
Domitilla FerrariDigital Strategist
Leggi tutte le testimonianze
Ho incontrato Anna Turcato quasi per caso, in occasione di una colazione “social” promossa da un’agenzia di comunicazione di Padova. Mi ha colpito subito il suo modo apparentemente leggero ma in realtà estremamente serio e professionale di affrontare il tema dell’abbigliamento, primissimo biglietto da visita in qualsiasi tipo di relazione. Così ho deciso di regalarmi una consulenza personalizzata con lei, chiedendole di darmi una mano a orientare meglio i miei acquisti e a capire come valorizzare la mia personalità attraverso il look, sia nella vita di tutti i giorni sia sul palco. Ho passato con lei un pomeriggio molto divertente e istruttivo: non solo mi è stato molto più chiaro quali sono i meccanismi per cui scelgo un vestito piuttosto che un altro, ma ho capito come valorizzarmi attraverso i colori e le forme giuste per me, come creare abbinamenti efficaci e per nulla scontati… come apparire di 10 centimetri più alta e di 10 kg più magra! Il tutto senza assolutamente stravolg… Read more
Franca PulliaProject Officer e Cantante Venezia
Leggi tutte le testimonianze
Anna ha la capacità (immagino in parte data dall’esperienza e in parte da un’inclinazione personale) di mettersi nei panni della donna che ha di fronte ed indagare le ragioni del suo modo d’essere (quanto meno estetico).
Anna ci fare delle riflessioni (a volte scomode) su come ci presentiamo al mondo.
Quando con molto rispetto, ma anche con piglio deciso, durante la lezione mi ha fatto notare che per il battesimo di mio figlio avevo indossato dei vestiti che a mio avviso valgono zero, ha reso palese qualcosa che fino a quel momento non avevo razionalizzato e cioè che effettivamente in quel momento zero era il valore che attribuivo al mio aspetto.
Ora non più!
Anna rompe gli schemi e ci invita ad interrompere i circoli viziosi.
Anna ci insegna che anche la giornata la più grigia affrontata con un piglio diverso se l’immagine che ci rimanda lo specchio ci fa sorridere e sentire bene nei nostri panni;
Anna ha grande rispetto dell’individualità di ognuno e non si metti su un piedi… Read more
Leggi tutte le testimonianze
Ho conosciuto Anna in un momento di cambiamento. La recente gravidanza ed il nuovo lavoro avevano portato alla luce un armadio ormai inadeguato, che non mi rappresentava più. Ma ancor peggio io non sapevo più quale fosse la mia vera identità: la donna manager? La mamma? La sportiva? Anna è riuscita con estrema sensibilità a leggere tra le mie parole, facendo venire a galla i miei desideri più profondi e riunendo le mie diverse anime in un’unica e forte identità, con un suo stile. Mi ha aiutata a fare emergere la mia femminilità: le “cose da donna” non mi appaiono più come un frivolo passatempo, ma sono diventate un aspetto importante del mio comunicare. E alla mattina non perdo più minuti preziosi a guardare sconsolata il guardaroba: prepararmi per la giornata è diventato un gioco divertente, dove i colori e gli accessori cambiano a seconda delle sfide che dovrò affrontare…grazie al magico potere degli abbinamenti e al linguaggio dei colori! (cit. Anna Turcato) Lavorare con A… Read more
Nadia PanatoProject ManagerVicenza
Leggi tutte le testimonianze
Il corso di Anna? Un’ esperienza bellissima. Tre parole per descrivere Anna? Pazienza, fantasia e professionalità. Ho capito che quello che appare in superficie è solo la minima parte del suo lavoro certosino e appassionato di ogni giorno. Il corso è stata una vera e propria terapia: l’ho visto sul mio volto e su quello delle mie compagne di classe durante la giornata, l’ho sperimentato nei miei cambiamenti quotidiani dal giorno dopo. Il primo? Indossare quel paio di calze colorate che anelavo da tanto, farlo in una riunione di lavoro e sentirmi a posto con me stessa.  
Michela PolesResponsabile Marketing Venezia
Leggi tutte le testimonianze
Sono rimasta entusiasta dal corso di Anna. La sua preparazione, competenza e professionalità mi hanno letteralmente incantata. La cosa che più mi ha stupita però è la sua capacità di leggere l’ essenza di ognuna di noi, ancor prima di sentirci parlare: è strepitosa!
Manuela CorsiniFreelanceRoma
Leggi tutte le testimonianze
Fare il corso con Anna Turcato è stata un’esperienza esaltante. Ho dovuto pensarci in po’ prima di decidere, perché mi sento lontanissima dal genere di donna che colleziona scarpe e parla solo, o quasi, di vestiti. Ma quando sono arrivata nella sede che lei aveva scelto (bellissima!) ho capito subito che avevo fatto la scelta giusta. Ho trovato un gruppo di donne di grande intelligenza e di una sensibilità profonda, e Anna… è da conoscere! Ha una capacità rara di mettere le persone a proprio agio: dopo un minuto che la conosci ti sembra che sia sempre stata tua amica. L’impegno economico richiesto dal corso è ampiamente compensato da quello che viene offerto: Anna non ti abbandonerà mai nella tua ricerca di stile.
Anna MassobrioMedicoTorino
Leggi tutte le testimonianze

Copyright © 2012-2020 · Anna Turcato · P.Iva 04834200281 · Site by Francesca Marano · Privacy policy · Cookie policy · Aggiorna le preferenze dei cookie · Note legali