La borsetta è un elemento importantissimo nel look: estetico e funzionale allo stesso tempo.
Io non posso fare a meno della mia borsetta e, grande o piccola che sia, ci metto dentro di tutto e la porto sempre con me.
A quanto pare non sono la sola.
(da grande voglio fare quella che regge la borsa alla regina).
Anche Margaret Thatcher non muoveva un passo senza portarsi dietro la sua borsetta e, durante le riunioni istituzionali e gli appuntamenti con ambasciatori e capi di stato, la posava lì proprio vicino alla sua sedia.
E quando voleva concludere un discorso importante la borsetta veniva posata sul tavolo, per farlo intendere.
“La borsa voi non la potete avere, ma io posso comportarmi in maniera dura quanto voi”: era come se dicesse ai colleghi maschi.
Tanto da creare un vero e proprio termine nel vocabolario giornalistico usato ancora oggi per raccontare le sorti di un contenzioso politico: “handbagging” – prendere a borsettate.
Proprio come si immaginava fare la Lady di Ferro, qualora il suo interlocutore non fosse stato d’accordo con le sue parole e lei intendesse condurlo a più miti consigli.
D’altra parte, come ti ho raccontato in questo post, la stretta relazione tra una donna e la sua borsetta ha profonde radici storiche e la nascita di questo accessorio ha contribuito ad emancipare la donna.
È come se insieme a tutti i nostri averi noi ci portassimo dietro anche la possibilità di scegliere e possedere (cosa che non è sempre stata scontata per le donne).
In più la borsetta, proprio in quanto accessorio, ci consente di usare il magico potere degli abbinamenti, raccontando per esempio la nostra parte più energica.
O dando un tocco originale ad un look classico.
Superato il concetto di borsa e scarpe dello stesso colore, è davvero elegante riuscire ad abbinare la nostra borsetta ad un elemento del nostro look, come i pantaloni,
o la blusa.
Oppure perché non accordare la nostra borsetta all’armonia cromatica che abbiamo creato nel nostro outfit?
Cosa ti succede però in pratica ogni giorno?
Immaginiamolo.
Succede che hai tantissime borse e usi sempre le stesse perché
1) non hai tempo di cambiarle
2) non ti ricordi quali possiedi.
(La consolazione è che quando ritrovi una delle borsette che non ricordavi ti sembra di avere qualcosa di nuovo).
Succede che la tua preferita è quella capiente abbastanza per tutte le tue necessità e che ogni mattina, quando ti guardi allo specchio prima di uscire, ti rendi conto che è comoda ma non sta con tutto il resto del tuo look.
Così un giorno ti sei detta:
ho deciso: ad ogni cambio di look farò un cambio di borsetta.
Volenterosa e fiera hai letto Marie Kondo e, per un po’, ci hai anche provato a seguire le sue indicazioni, ci hai provato a svuotare la tua borsetta ogni sera, a soffiarci bene dentro per eliminare le energie negative, a riporla bene e a posizionare tutto il contenuto in uno svuota tasche vicino all’ingresso, pronto per la borsa del giorno successivo.
Ma non ci sei riuscita.
Quando arrivi a casa vieni sommersa da tutto quello che c’è da fare, i bambini richiedono la tua attenzione, la lavatrice è da riempire, la cena da preparare, o semplicemente c’è Netflix da vedere, e tu non hai proprio voglia di metterti a fare e disfare la tua borsetta.
Ti risulta difficile pure cambiare di posto a quella bustina, che ti ha regalato la tua amica l’ultimo Natale come soluzione all’annoso problema, per tenerci tutto dentro e spostare all’occorrenza e che, da mesi, giace dentro alla stessa borsetta.
Come risolvere la situazione e farlo con semplicità?
Ecco due consigli pratici per te.
PRIMO CONSIGLIO
Ogni domenica pensa ai look che indosserai durante la tua settimana e, una volta creati, appendili proprio sulle grucce in ordine temporale (lun-mart-merc…).
Non dimenticare agli accessori: scegli, per esempio, la maglia che indosserai mercoledì e ragiona già sulla collana con cui vorrai abbinarla e sistemale insieme in armadio.
Fai lo stesso con la borsa, così ti verrà più naturale fare mente locale sulla borsa che starebbe proprio bene nel look di giovedì, perché abbinata al colore della giacca che indosserai.
SECONDO CONSIGLIO
Il secondo consiglio è molto semplice: non abbinare la tua borsetta al tuo look.
Dove sta scritto che devi cambiare borsa ogni giorno?
Abbina un foulard o un pendaglio alla tua borsa che sia intonato ai colori del tuo look e sarai sempre a posto.
Ami le borse dai colori neutri perché non ti impegnano?
Benissimo! Sarà ancora più facile combinarle.
Ti piace vestire colorato ma hai solo borsette nere?
Ispirati a questo look e il nero non sarà certo il colore predominante.
La tua borsetta del cuore ha un colore acceso?
Ma ti trovi benissimo proprio con la sua forma e la sua misura.
Se seguirai il mio consiglio potrai abbinarla in un look total black, magari facendoti ispirare proprio dal colore della borsa per scegliere gli accessori.
E, con il foulard giusto, inserirla anche in un insieme in cui il colore della borsetta ci avrebbe azzeccato poco.
La stessa borsetta per due look molto diversi!
Se ti è piaciuto questo post devi ringraziare le partecipanti del gruppo “La Posta dello Stile“: donne che si sostengono a vicenda, che si osservano e si danno pareri sempre rispettosi e amichevoli. Come era successo con Sofia e la sua blusa in pizzo.
Donne che mi fanno sempre domande interessanti a cui io rispondo in video come questo, girati così in diretta, dal mio divano, proprio come si fa tra amiche.
Iscriviti qui per far parte del gruppo ma ricorda di rispondere alle domande di ingresso per essere accettata.
Ti piacciono i miei look?
Scrivimi per una consulenza e ne creerò su misura per te e per il tuo progetto di stile o dai una occhiata a Polly Anna.
Sabina dice
Sono interessata perché sulla soglia dei 58 anni sento la necessità di trovare uno stile più curato e meno improvvisato! Grazie Sabina