Anna Turcato

Image Consultant & Style Strategist

  • Mi presento
    • Chi sono
    • Dicono di me
    • Rassegna Stampa
  • Consulenza d’immagine
    • Consulenza e strategia d’immagine
    • Servizi
      • Analisi dei colori
      • Analisi forme viso e corpo
      • Creazione Look
      • Analisi del guardaroba
      • Assistenza Shopping
        • Assistenza Shopping
        • Personal shopper online
        • Gioielli personalizzati e abiti su misura
        • Made in Venice Tour
    • Percorsi
      • Ci vediamo su Skype?
      • Il tuo progetto di stile
      • Creazione outfit per evento
      • Consulenza Vintage
      • Consulenza Sposa
  • Corsi e Formazione
    • Crea la valigia perfetta per te!
    • Corso Colori
    • Il mio metodo formativo
    • Corso: Trova il tuo stile
    • Corso – consulenza su immagine e stile online
    • Corso di Storia della Moda
    • Corso: Come diventare personal shopper e consulente d’immagine
      • Chi vuol essere consulente d’immagine?
  • Per le aziende
    • Formazione e consulenza aziendale
      • Consulenza immagine aziendale
      • Formazione personale negozi abbigliamento
      • Consulenza per e-commerce e siti di abbigliamento
      • Consulenza per i professionisti beauty
      • Eventi aziendali e team building
      • Public speaking
  • Fiorisco™
    • Fiorisco: Comunicati e illuminati con i colori
    • Fiorisco: Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Fiorisco: Scopri gli alleati della tua bellezza
  • Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
  • eBook
  • Blog
  • Contatti
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Dicono di me
    • Rassegna Stampa
  • Consulenza d’immagine
    • Consulenza e strategia d’immagine
    • Servizi
      • Analisi dei colori
      • Analisi forme viso e corpo
      • Creazione Look
      • Analisi del guardaroba
      • Assistenza Shopping
        • Assistenza Shopping
        • Personal shopper online
        • Gioielli personalizzati e abiti su misura
        • Made in Venice Tour
    • Percorsi
      • Ci vediamo su Skype?
      • Il tuo progetto di stile
      • Creazione outfit per evento
      • Consulenza Vintage
      • Consulenza Sposa
  • Corsi e Formazione
    • Crea la valigia perfetta per te!
    • Corso Colori
    • Il mio metodo formativo
    • Corso: Trova il tuo stile
    • Corso – consulenza su immagine e stile online
    • Corso di Storia della Moda
    • Corso: Come diventare personal shopper e consulente d’immagine
      • Chi vuol essere consulente d’immagine?
  • Per le aziende
    • Formazione e consulenza aziendale
      • Consulenza immagine aziendale
      • Formazione personale negozi abbigliamento
      • Consulenza per e-commerce e siti di abbigliamento
      • Consulenza per i professionisti beauty
      • Eventi aziendali e team building
      • Public speaking
  • Fiorisco™
    • Fiorisco: Comunicati e illuminati con i colori
    • Fiorisco: Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Fiorisco: Scopri gli alleati della tua bellezza
  • Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
  • eBook
  • Blog
  • Contatti
  • Idee regalo
    • Le ragazze rivoluzionarie della moda
  • Video-corsi
    • Video corso dedicato alla Valigia
    • Corso Colori
    • Fiorisco™
      • Comunicati e illuminati con i colori
      • Scopri gli alleati della tua bellezza
      • Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Regala Fiorisco™
    • Corso di Storia della Moda
      • I fasti e le novità del Settecento
      • Corso di Storia della Moda: Ottocento, la moda costringe, la moda libera, la moda si fa firmata
      • Corso di Storia della Moda: primi del Novecento, l’evoluzione del couturier e il legame tra moda e arte
      • Corso di Storia della Moda: gli inizi del Made in Italy e i Roaring Twenties
      • Corso di Storia della Moda: la moda tra le due guerre
      • Corso di Storia della Moda: verso la seconda guerra mondiale
      • Corso di Storia della Moda: gli anni ’50
      • Corso di Storia della Moda: gli anni ’60
      • Brutto è bello: la rivoluzione del punk di Vivienne Westwood
      • Power Dressing
  • Polly Anna
    • Regala Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
    • Special issues
      • PollyAnna Speciale COSTUMI!
      • PollyAnna Colori Primavera Estate 2022
      • Dicembre 2021 – Cappotti & Piumini
      • Novembre 2021 – Verde
      • Settembre 2021 – Autunno
      • Agosto 2021 – Rientro
      • Giugno 2021 – Estate
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
  • Ebook
  • Area riservata
Ti trovi qui: Home / Moda / Fashion blogger, who are you?

Fashion blogger, who are you?

Anna · 29 Marzo 2013 · 3 commenti

E’ relativamente da poco che studio, affascinata, questo fenomeno. Cioè da quando ho deciso, con entusiasmo peraltro, di buttarmi nel vuoto e iniziare questa nuova attivita.

Gli addetti ai lavori usano ben altri canali per identificare le tendenze e fare ricerca; inoltre la vita di azienda non lascia molto spazio alla vita mediatica sociale e ,dopo una giornata passata ad analizzare flussi di vendita, percentuali di sconto, valori di acquistato e immagini di collane, fermacapelli, bracciali etc provenienti dalla Cina, sempre più vicina, la sera non hai nessuna voglia di accendere ancora il computer e finisci con il catatonizzarti  davanti a Grey’s Anatomy.

Personalmente ho sempre pensato che la moda fosse una cosa seria, che andasse studiata, approfondita, capita, amata così come ho fatto io e come vi racconto qui. E che, anche qualcosa di molto contemporaneo come lo studio delle tendenze del momento, andasse sempre fatto, utilizzando una sapienza derivata dalla conoscenza della materia moda in toto, anche in riferimento al suo passato.

Cerco di spiegarmi meglio: se va di moda la tuta, ma tu non sai che strada ha fatto questo indumento dalla concezione di abito totalitario di Thayaht, al legame con attività lavorative considerate poco nobili ma legate al concetto di protesta non puoi rivisitarla in maniera corretta e non puoi nemmeno commentarla in maniera corretta.

Le fashion bloggers che si fotografano o si fanno fotografare (che poi girano sempre con qualcuno compiacente- la malevolenza mi indurrebbe a dire anche pagato- ma come fanno?) con abiti, abbinamenti e colori che gli stessi fashion designer e poi gli stylists e i buyers hanno suggerito loro, in quanto stylist e buyer mi hanno sempre lasciata perplessa; anche perché spesso la loro visibilità è proporzionale alla disponibilità economica che possono investire nello scegliere pezzi di brands noti e mediaticamente quotati. La super famosa Chiara Ferragni che, ancora agli esordi, possedeva una Balenciaga per colore da abbinare ai diversi outfits è solo un esempio mirabile.

Inoltre molto spesso non c’è proprio alcun contenuto, si tratta solo di belle foto, ma con instagram tutte le foto diventano più belle si sa, con outfit più o meno giusti a seconda dei gusti e delle tendenze e, se proprio c’è dell’impegno, l’indicazione della marca dei pezzi che compongono il look e in alcuni casi il prezzo o un sito di riferimento dove poterli reperire.

Infine oltre alla moda una mia grande passione è quella di leggere e ci sono dei bloggers che seguo in quanto ottimi scrittori (Nonsolomamma il primo tra questi); l’approccio solo fotografico mi ha sempre lasciata molto fredda. Un conto poi, sono le foto che sono esse stesse dei racconti di attimi e sottendono significati ed emozioni, ma una giovane ventenne ricca che si fa fotografare con il suo trench Burberry per mostrare che papà glielo ha potuto comprare ha sempre avuto poco senso ai miei occhi. Alla stessa stregua i post banali e tutti uguali di chi pensa di saperne di moda magari perché è commessa o fashion addicted ma che di cultura della moda e tecnica della stessa non si è neanche mai presa la briga di studiare qualcosa.

Ma il web è democratico e quello che viene proposto è lo specchio stesso della società.

Come scrive qui  l’ottimo Simone Sbarbati Editor-in-Chief e Creative Director di FrizziFrizzi (una rivista on-line su moda, arte, design, libri, cibo e tempi moderni con un taglio davvero interessante e unico) i suoistessi lettori si lamentano degli articoli troppo lunghi, affermando di non aver tempo di leggerli, perché siamo nel 2013, e che lo stesso inventore di WordPress, Matt Mullenweg, ha rivelato che sulla sua piattaforma la lunghezza media di un post è di appena 280 parole.

Bisogna tenere conto di queste cose. Anche da studiosi. Io ho fatto una tesi di laurea in “Iconologia  e Iconografia” su foggie, usi e costumi del copricapo nella moda tra le due guerre. E, oltre al sottotesto fornito dai vari volumi sul periodo in generale e sulla moda del periodo in particolare, buona parte della mia ricerca diretta è stata rivolta allo studio delle immagini. Passando dai giornali di moda a riviste di costume come “La Domenica del Corriere”.

E se fra ottant’anni una studentessa volesse analizzare dal punto di vista iconografico e iconologico la moda dei nostri tempi non potrebbe esimersi dallo studiare il fenomeno delle fashion blogger, anzi potrebbe diventare un particolare punto di vista e di analisi.

La fotografia è immediata e le fashion blogger sono in certa misura l’interpretazione dei nostri tempi. Così quando su Facebook la mia cuginetta di 16 anni non faceva che cliccare “mi piace” sulle pagine di un sito come Stylight.it  ho deciso che era tempo di lasciare da parte lo snobismo e di capirci qualcosa di più.

Si tratta di una piattaforma, uno spazio per tutti, blogger e persone comuni, all’interno del quale esprimersi e interagire attraverso i Mood Boards, ovvero dei collage di immagini di outfit, musica, citazioni, video.

In più è disponibile una vetrina in cui per categoria sono raggruppate le proposte di acquisto migliori o più convenienti della rete, provenienti da diversi siti di vendita on-line e quando selezioni un articolo si apre una pagina come questa che ti fa vedere se l’articolo scelto è stato utilizzato in qualche mood board e come è stato abbinato.

Certo il mio lavoro è un’altra cosa ma se vogliamo vedere il lato positivo della faccenda si tratta di promozione indiretta e un buon modo per abituare un target che potrebbe essere interessato ai miei servizi a capire cosa si intende per consulenza di immagine e perché questa sia utile. Ripeto professionalità, studio ed esperienza sono un’altra cosa ma tutto fa brodo. E quello che non uccide fortifica.

Inoltre vedere anche come sono composti questi mood board aiuta ad avere un contatto più diretto con lo stile delle giovani generazioni, si tratta quasi di una visione dello street style e da cool hunter non posso che subirne la fascinazione. Gli addetti al mestiere moda sono spesso arroccati sulle loro idee canonizzate ma io sono convinta che un bel tuffo nella realtà, senza snobismi di sorta, aiuti ad essere sempre contemporanei e attuali nelle proposte e nel modo di approcciarsi agli altri.

Se il mondo cambia è necessario adeguarsi e tributare la giusta considerazione alle nuove modalità di espressione, anche nella moda. Studiando anche queste in maniera analitica per crescere sempre ancora un po’. Insomma, per farla spiccia, anche gli orridi leggings usati come pantaloni sottointendono un fenomeno sociale e di costume che non può essere ignorato, anche se tanto lo si vorrebbe.

Archiviato in:Moda Contrassegnato con: fashion

Newsletter

Vuoi ricevere i miei post e consigli di stile direttamente nella tua casella email? Lascia qui i tuoi dati:
Campi obbligatori *
Sei uomo o donna? *
Quali Newsletter vuoi ricevere?
Per ricevere la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Se sei d'accordo, ti chiedo di selezionare l'opzione che trovi qui sotto, che indica la modalità in cui resteremo in contatto:
Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto: se invece non cliccherai, non potrò inviarti la mia newsletter. Grazie!

Commenti

  1. sabrina g. dice

    15 Aprile 2013 alle 14:01

    Personalmente non amo le fashion bloggers che riempiono il loro spazio virtuale con foto di outfit e basta. Nel mio blog non parlo solo di moda, ma qual’ora lo facessi sarei troppo timida per farmi fotografare quotidianamente con un look diverso. Credo inoltre che la moda sia un argomento che va studiato ed approfondito, come dici tu, e che comunque noi commesse almeno un minimo di conoscenza dovremmo averla anche perchè i clienti sono sempre più consapevoli ed informati!ciao!

    Rispondi
    • Annaturcato dice

      18 Aprile 2013 alle 10:48

      Ciao Sabrina. Io non ho assolutamente nulla contro le commesse. So bene che è un lavoro duro. Durante l’università per arrotondare mi sono spesso fatta i week-end come commessa part-time e ho sempre nutrito la massima stima per la professione. Ci vogliono non solo competenza ma anche infinita pazienza e un fisico di ferro per sopportare le molte ore in piedi, spesso senza potersi mai sedere (che se no “il paron” ti guarda male perchè non produci). Io solo non sopporto gli improvvisati e sono per il cercare di implementare ogni giorno le nostre conoscenze. E sono convinta che la moda non sia un argomento frivolo di cui tutti possono diventare influencers. Però come ho già detto il web è fortunatamente democratico e se si è umili e intelligenti si trova qualcosa da imparare da tutte le forme di comunicazione.

      Rispondi
  2. Daniela dice

    22 Maggio 2014 alle 10:03

    Ecco un altro aspetto che condivido appieno: nonsolomamma è straordinario, i libri di Claudia De Lillo fantastici (l’avevi vista in tv quando, ormai + di 2 anni fa, faceva l’ospite nella trasmissione di Camila Raznovich?).
    Ogni giorno sbircio i siti delle fashion blogger come itgirl, cosamimetto, dontcallmefashionblogger e altri e la domanda che mi viene sempre + spontanea è: ma quanto spendono ogni mese in capi di abbigliamento?
    Capisco Chiara Ferragni, ormai non è + una semplice fashion blogger ma titolare a pieno carico di un’azienda con un fatturato mica da poco. Ma le altre fashion blogger, diciamo più caserecce, come cavolo fanno a permettersi una Cèline blu, una gialla, una rossa, una Chanel, una Dior, una Givenchy? E non parlo solo di borse. Jeans da 200 euro a botta, giacche di Armani o pump di Loubitin.

    La mia famiglia sta bene, ma mai mi sognerei di spendere più di 2000 euro al mese per uscire di casa accessoriata da battaglia.

    Il punto è che, come hai chiaramente detto tu, l’immagine che si da alle ragazze più giovani è che se non hai una borsa LV o Chanel non sei nessuno.
    Io fino ai 30 anni giravo con borse di Benetton, Stefanel o Sisley che ora sono scomparse dalla scene e che non sia mai! vengano fotografate dalle fashion blogger.
    A certo, l’unica cosa che fanno è, of course, mettere qui e là qualche accessorio di Zara perchèfatendenza.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eccomi!

Mi chiamo Anna Turcato, e da sempre uso la moda per esprimere me stessa.
Sono una image consultant e style strategist. Ho base a Venezia ma mi sposto, spesso e molto volentieri, in tutta Italia e lavoro tantissimo con e grazie alla rete. Leggi tutto…

Mi trovi anche qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Medium
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere i miei post e consigli di stile direttamente nella tua casella email? Lascia qui i tuoi dati:

Campi obbligatori *
Sei uomo o donna? *

Quali Newsletter vuoi ricevere?

Per ricevere la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Se sei d’accordo, ti chiedo di selezionare l’opzione che trovi qui sotto, che indica la modalità in cui resteremo in contatto:

Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto: se invece non cliccherai, non potrò inviarti la mia newsletter. Grazie!


Ultimo tweet

I miei Cinguettii

Facebook

Dicono di me

Avere a disposizione questi look mi serve tanto per capire e studiare con calma quello che davvero mi potrebbe stare bene. Ma, soprattutto, per imparare come abbinare tra loro non solo i colori, ma proprio i capi stessi! Ho scoperto di avere accessori chiusi nell’armadio e mai usati che ora sono indispensabili alleati per colorare le mie giornate!
Manuela GardelliParty Planner Ferrara
Leggi tutte le testimonianze
Lo stile giusto per i tuoi obiettivi di business? La bravissima Anna saprà sicuramente aiutarti a scoprirlo.      
Luigi CentenaroPersonal Branding Strategist
Leggi tutte le testimonianze
Anna ha saputo trovare i colori e le forme giuste per farmi sentire sempre allegra e a mio agio anche nelle occasioni di lavoro in cui non posso rifugiarmi dentro al mio computer. La sua consulenza d’immagine non è superficiale ma indaga le motivazioni che ci spingono a scegliere (o non scegliere, nel mio caso) come vestirci e presentarci. Quello che vorremmo essere e raccontare e quello che siamo realmente, sempre con grande empatia e supporto. Un vero viaggio di scoperta e di crescita personale.
Veronica ContiniSeo Strategisthttp://veronicacontini.chSessa, Ticino
Leggi tutte le testimonianze
Fare il corso con Anna Turcato è stata un’esperienza esaltante. Ho dovuto pensarci in po’ prima di decidere, perché mi sento lontanissima dal genere di donna che colleziona scarpe e parla solo, o quasi, di vestiti. Ma quando sono arrivata nella sede che lei aveva scelto (bellissima!) ho capito subito che avevo fatto la scelta giusta. Ho trovato un gruppo di donne di grande intelligenza e di una sensibilità profonda, e Anna… è da conoscere! Ha una capacità rara di mettere le persone a proprio agio: dopo un minuto che la conosci ti sembra che sia sempre stata tua amica. L’impegno economico richiesto dal corso è ampiamente compensato da quello che viene offerto: Anna non ti abbandonerà mai nella tua ricerca di stile.
Anna MassobrioMedicoTorino
Leggi tutte le testimonianze
Ho contattato Anna in un momento in cui avevo voglia di ricominciare a prendermi cura di me dopo anni dedicati, con gioia, ai due bimbi piccoli. Prima di chiamarla ho studiato bene il suo sito e la sua formazione, dopo tanto tempo mi mettevo al centro e volevo affidarmi ad una vera professionista. Durante la consulenza sono rimasta colpita dalla sua preparazione, professionalità, meticolosità e attenzione ai dettagli. Il tutto accompagnato da grandissimo rispetto e tanta gentilezza. Mi ha portato a riscoprire la mia femminilità con accessori e colori mai usati prima e nei quali mi riconosco e mi sento a mio agio. La consulenza con Anna è un percorso che mi sento di consigliare a chi vuole imparare a volersi bene ed è un grande punto di partenza per ritrovare fiducia e motivazioni.
Valentina GiordaniImpiegataBologna
Leggi tutte le testimonianze
Quando ho contattato Anna non sapevo con esattezza cosa più aspettarmi. Sapevo invece che il mio stile (sche non era proprio tale) non mi piaceva e volevo qualcosa che rappresentasse me, quello che sento, il mio modo di intendere la moda. Ma senza idee precise di cosa questo potesse dire. Anna è riuscita ad interpretare le mie (poche) idee (confuse) e a propormi soluzioni che oggi sono quello che indosso. E mi fanno sentire a mio agio, “allineata” con me stessa in combinazioni a cui non avrei mai pensato. E quando tempo fa, durante un evento, una persona mi ha fatto i complimenti per lo stile unico e riconoscibile … ho capito di aver centrato l’obiettivo di star bene nella mia unicita’ (e ho mentalmente ringraziato Anna per la sua capacità d’introspezione)!”
Simona Biancu Fundraising consultant, trainer, coach.Alessandria
Leggi tutte le testimonianze
Anna is the best!
Tim Clark"Business Model You" author and trainerUsa
Leggi tutte le testimonianze
Anna è una grande professionista, precisa, attenta e molto generosa nel dare consigli e suggerimenti. Ha una memoria eccezionale e ti mette subito a tuo agio, con naturalezza ed una innata empatia. Il suo corso è una bellissima occasione di incontro e confronto con altre magnifiche donne, oltre a dare una marea di spunti di riflessione. A me ha davvero cambiato il modo di guardare i vestiti e i colori!!
Barbara ZamboniTrento
Leggi tutte le testimonianze
Anna ha dato un tocco di colore al mio stile. Senza esagerare. Con professionalità ha infatti compreso la mia esigenza di combinare vita lavorativa al mio essere, e non ha disatteso le mie aspettative. Mi ha fornito un documento dettagliato ed esaustivo, con molti outfit e consigli, diventato per me una sorta di bibbia dello stile: il mio
Valentina GradoliCommunication SpecialistVarese
Leggi tutte le testimonianze
Il corso di Anna è stato bellissimo! Una di quelle esperienze che aspetti con entusiasmo, tante aspettative e la paura che saranno deluse e invece… ricordo che la mattina sul treno che mi portava a Bologna sorridevo per l’emozione di incontrare Anna e la sera, di ritorno, sorridevo anche di più per la gioia che mi aveva lasciato la giornata. Con la testa carica di mille informazioni e nel cellulare la foto della mia palette di colori. Anna è una persona stupenda, che non si risparmia e dà tutta se stessa per aiutarti. E non solo durante il corso! Ha la rara capacità di calmare la naturale competizione che anche involontariamente si crea in una stanza piena di donne per trasformarla in voglia di aiutare le altre senza giudizi. In una fase della mia vita piena di cambiamenti, aprire l’armadio ed essere capace di indossare finalmente anche qualcosa di colorato che so mi starà bene e mi farà sentire più sicura di me, è un regalo per il quale non smetterò mai di ringraziare Anna!… Read more
Manuela GardelliParty PlannerFerrara
Leggi tutte le testimonianze

Copyright © 2012-2022 · Anna Turcato · P.Iva 04834200281 · Site by Francesca Marano · Privacy policy · Cookie policy · Aggiorna le preferenze dei cookie · Note legali