Anna Turcato

Image Consultant & Style Strategist

  • Mi presento
    • Chi sono
    • Dicono di me
    • Rassegna Stampa
  • Consulenza d’immagine
    • Consulenza e strategia d’immagine
    • Servizi
      • Analisi dei colori
      • Analisi forme viso e corpo
      • Creazione Look
      • Analisi del guardaroba
      • Assistenza Shopping
        • Assistenza Shopping
        • Personal shopper online
        • Gioielli personalizzati e abiti su misura
        • Made in Venice Tour
    • Percorsi
      • Ci vediamo su Skype?
      • Il tuo progetto di stile
      • Creazione outfit per evento
      • Consulenza Vintage
      • Consulenza Sposa
  • Corsi e Formazione
    • Crea la valigia perfetta per te!
    • Corso Colori
    • Il mio metodo formativo
    • Corso: Trova il tuo stile
    • Corso – consulenza su immagine e stile online
    • Corso di Storia della Moda
    • Corso: Come diventare personal shopper e consulente d’immagine
      • Chi vuol essere consulente d’immagine?
  • Per le aziende
    • Formazione e consulenza aziendale
      • Consulenza immagine aziendale
      • Formazione personale negozi abbigliamento
      • Consulenza per e-commerce e siti di abbigliamento
      • Consulenza per i professionisti beauty
      • Eventi aziendali e team building
      • Public speaking
  • Fiorisco™
    • Fiorisco: Comunicati e illuminati con i colori
    • Fiorisco: Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Fiorisco: Scopri gli alleati della tua bellezza
  • Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
  • eBook
  • Blog
  • Contatti
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Dicono di me
    • Rassegna Stampa
  • Consulenza d’immagine
    • Consulenza e strategia d’immagine
    • Servizi
      • Analisi dei colori
      • Analisi forme viso e corpo
      • Creazione Look
      • Analisi del guardaroba
      • Assistenza Shopping
        • Assistenza Shopping
        • Personal shopper online
        • Gioielli personalizzati e abiti su misura
        • Made in Venice Tour
    • Percorsi
      • Ci vediamo su Skype?
      • Il tuo progetto di stile
      • Creazione outfit per evento
      • Consulenza Vintage
      • Consulenza Sposa
  • Corsi e Formazione
    • Crea la valigia perfetta per te!
    • Corso Colori
    • Il mio metodo formativo
    • Corso: Trova il tuo stile
    • Corso – consulenza su immagine e stile online
    • Corso di Storia della Moda
    • Corso: Come diventare personal shopper e consulente d’immagine
      • Chi vuol essere consulente d’immagine?
  • Per le aziende
    • Formazione e consulenza aziendale
      • Consulenza immagine aziendale
      • Formazione personale negozi abbigliamento
      • Consulenza per e-commerce e siti di abbigliamento
      • Consulenza per i professionisti beauty
      • Eventi aziendali e team building
      • Public speaking
  • Fiorisco™
    • Fiorisco: Comunicati e illuminati con i colori
    • Fiorisco: Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Fiorisco: Scopri gli alleati della tua bellezza
  • Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
  • eBook
  • Blog
  • Contatti
  • Idee regalo
    • Le ragazze rivoluzionarie della moda
  • Video-corsi
    • Video corso dedicato alla Valigia
    • Corso Colori
    • Fiorisco™
      • Comunicati e illuminati con i colori
      • Scopri gli alleati della tua bellezza
      • Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Regala Fiorisco™
    • Corso di Storia della Moda
      • I fasti e le novità del Settecento
      • Corso di Storia della Moda: Ottocento, la moda costringe, la moda libera, la moda si fa firmata
      • Corso di Storia della Moda: primi del Novecento, l’evoluzione del couturier e il legame tra moda e arte
      • Corso di Storia della Moda: gli inizi del Made in Italy e i Roaring Twenties
      • Corso di Storia della Moda: la moda tra le due guerre
      • Corso di Storia della Moda: verso la seconda guerra mondiale
      • Corso di Storia della Moda: gli anni ’50
      • Corso di Storia della Moda: gli anni ’60
      • Brutto è bello: la rivoluzione del punk di Vivienne Westwood
      • Power Dressing
  • Polly Anna
    • Regala Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
    • Special issues
      • PollyAnna Speciale COSTUMI!
      • PollyAnna Colori Primavera Estate 2022
      • Dicembre 2021 – Cappotti & Piumini
      • Novembre 2021 – Verde
      • Settembre 2021 – Autunno
      • Agosto 2021 – Rientro
      • Giugno 2021 – Estate
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
  • Ebook
  • Area riservata
Ti trovi qui: Home / In Agenda / Boss in incognito: ritratto poco realistico dell’azienda italiana

Boss in incognito: ritratto poco realistico dell’azienda italiana

Anna · 5 Febbraio 2014 · 1 commento

Di Boss in Incognito, nuovo programma di Rai Due si è parlato meno di quello che pensavo.

Il boss che va, appunto, in incognito a studiare i suoi dipendenti da vicino, per capire le problematiche dell’azienda pare essere meno interessante per esempio di un talent sulla scrittura.

Ma si sa gli italiani sono tutti poeti, naviganti ed eroi e un Fabio Volo si cela dentro ad ognuno di noi.

Sarà la piega buonista di Boss in incognito in cui, alla fine, i malcapitati che hanno avuto la sfortuna di essere cavie del boss vengono pure premiati con viaggi, denaro o scatti in busta paga ad avere poco appeal?

Eh già perché di solito i dipendenti sono lavoratori modello e nascondono storie umane toccanti; nascondono neanche tanto perché praticamente si confessano con il boss in incognito appena lo incontrano (che certo è normale vedere uno per la prima volta e subito raccontargli tutti i tuoi fatti più intimi, ma forse sottovaluto il potere delle telecamere).

Ben altra storia la cattiveria del famoso “Sei fuori” con cui Briatore estrometteva dal suo sogno rampanti sgallettate e uomini con scarpa di vernice senza calzino ma con tatuaggio (e ho detto tutto).

Io però da questo programma sono stata colpita più che da altri.

Non per la conduzione di Costantino della Gherardesca che pure sempre mi sta simpatico.

Non per le lacrime che vengono sgorgate dall’inizio alla fine di questo paradigma dell’ incontro tra il povero e il ricco.

Non per le storie toccanti di quella a cui è morto il padre mentre lei gli era in braccio, di quello che ama il suo lavoro di spazzino che non si è mai mosso dalla sua città, la cui unica soddisfazione è una targa del sindaco perché sulle strade non c‘è neanche un mozzicone di sigaretta e il cui unico sogno è andare in crociera (magari non con Schettino ecco), o di quella lasciata dal marito dopo anni di onorato servizio e ora cornuta e mazziata.

Scusate il cinismo ma sembra che se non hai una storia strappalacrime nell’armadio non puoi andare in tv e di questo mi era già venuta la nausea guardando proprio Masterpiece, dove passava il messaggio che non puoi scrivere un libro decente se non sei tu non sei tu stesso un personaggio da libro.

I problemi li abbiamo tutti, c’è chi è più fortunato e chi meno. E questa è la realtà

Ma è stata appunto questa mancanza di realtà a colpirmi nel programma Un boss in Incognito.

Già il fatto che ci siano le telecamere e i dipendenti lo sappiano, visto che viene detto loro che stanno girando un documentario sul lavoro, falsa inevitabilmente il tutto.

Ok vogliamo credere che sia tutto vero e che non sappiano che il loro boss e lì con loro, ma sanno che quello che fanno verrà mostrato in tv. E allora logicamente lavoreranno duro, non faranno pause, non parleranno male dell’azienda e tratteranno benissimo il nuovo venuto, non cercando di rifilargli le mansioni più pesanti e/o noiose.

Saranno cioè il dipendente modello.

Magari è vero che quelli che sono comparsi nel programma sono tutti dipendenti modelloche ,per non perdere tempo, si portino pure il caffè alla scrivania, senza che nessuno glielo dica ma per puro spirito di rispetto aziendale, non rispondano al telefono privato se non per gravi emergenze, non vadano quasi mai in bagno e siano dediti all’azienda come se fosse cosa loro. Lavorino insomma al massimo, non aspettandosi niente in cambio se non la soddisfazione del tutto personale di aver fatto bene il loro lavoro ed essersi guadagnati la pagnotta, consapevoli della fortuna di averlo un lavoro (che si deve solo ringraziare non importa come ti trattino).

Io mi sono comportata esattamente così per tutti gli anni che ho lavorato in azienda, c’è chi può riuscirci per una vita. 

Quello che più mi perplime è l’atteggiamento del boss.

Io qui parlo di moda e di quello che conosco. Quelle rappresentate nel programma Boss in incognito sono tutte aziende padronali (giocoforza) e se c’è una cosa che conosco bene sono le aziende padronali.

Il boss (o il padrone che dir si voglia) personalmente, guardando questo programma, lo ho riconosciuto solo quando si incavola perchè le chiavi del suo automezzo aziendale sono state lasciate all’interno senza chiudere la portiera, o quando i capi esposti in negozio non sono messi per gradazione di colore o c’è un disassortimento di taglie.

Tutti errori ovviamente ma che alla fine, al momento del premio, diventano per il boss meno importanti degli aspetti positivi di ogni dipendenti. E scusatemi davvero ma questo faccio fatico a crederlo.

Voglio essere il più imparziale possibile e non intendo assolutamente dire che tutti i titolari di azienda siano come quelli (e purtroppo ne esistono tanti) che non pagano regolarmente i dipendenti ogni mese perché c’è la crisi, pure se possono vantare il famoso tempo indeterminato, ma hanno al villa al mare e quella in montagna.

Ma non trovo corretta questa ansia sterile di nobilitazione di una categoria.

E non mi piace che passi sotto silenzio il fatto che la commessa, convocata a fine programma dal boss, dica <eh non so perché mi stanno chiamando, sono molto preoccupata perché so che stanno chiudendo molte filiali da un giorno all’altro>. Appunto da un giorno all’altro e con poco preavviso. Basta pensare alle recenti cronache venete.

Come mi piace sentir dire da Costantino, con con il tono più tranquillo del mondo: <<per provare l’esperienza della fabbrica il boss andrà ad Instanbul dove ha i suoi stabilimenti, ha scelto  la Turchia perché lì  è riuscito a trovare gli standard qualitativi più simili a quelli italiani>>. E trovare gli standard qualitativi italiani in Italia?

Lo sappiamo tutti che le fabbriche chiudono qui perché è più conveniente la manodopera in paesi appunto come la Turchia, ma sono rimasta di sasso a sentirlo dire con questa naturalezza, e senza nessun accenno di mestizia, alle 21,30 di un lunedì sera sulla quella rete che ci propone alla stessa ora, ma in un altro giorno, le inchieste di Santoro o della Gabanelli sullo scandalo della chiusura degli stabilimenti Electrolux nel Pordenonese.

Conosco bene la differenza tra il fatto in Italia e il fatto in Cina o in altri paesi. Ho toccato negli anni questa differenza con mano. E sostengo che proprio la capacità di non arrendersi alle logiche di un mercato che ha reso ancora più precaria la situazione dei dipendenti dei vari boss, potrebbe essere la chiave per risollevare e far uscire dalla crisi una tradizione culturale italiana, come è di fatto quella della moda.

Mi piacerebbe vedere un giorno un programma, magari sempre condotto da Costantino, che parli, senza retorica al grande pubblico (e non sempre da e per addetti ai lavori), della capacità di riscoprire il valore dell’oggetto e di chi lo crea e il conseguente scegliere, parlando sempre di moda, di vestirsi in maniera consapevole.

Voi che ne dite? Lo avete visto un boss in incognito?

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:In Agenda Contrassegnato con: lavoro

Newsletter

Vuoi ricevere i miei post e consigli di stile direttamente nella tua casella email? Lascia qui i tuoi dati:
Campi obbligatori *
Sei uomo o donna? *
Quali Newsletter vuoi ricevere?
Per ricevere la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Se sei d'accordo, ti chiedo di selezionare l'opzione che trovi qui sotto, che indica la modalità in cui resteremo in contatto:
Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto: se invece non cliccherai, non potrò inviarti la mia newsletter. Grazie!

Commenti

  1. monica dice

    6 Febbraio 2014 alle 08:32

    Non ho visto il programma in questione. In generale non amo i reality, né l’esposizione pubblica di fatti privati, in genere. Apprezzo tuttavia il tuo post, a prescindere da ciò da cui prende spunto perché, appunto, ne trae solamente spunto per affrontare con profondità il tema dei temi: il rispetto. Pur senza nominarlo mai, è il tema. Brava!

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eccomi!

Mi chiamo Anna Turcato, e da sempre uso la moda per esprimere me stessa.
Sono una image consultant e style strategist. Ho base a Venezia ma mi sposto, spesso e molto volentieri, in tutta Italia e lavoro tantissimo con e grazie alla rete. Leggi tutto…

Mi trovi anche qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Medium
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere i miei post e consigli di stile direttamente nella tua casella email? Lascia qui i tuoi dati:

Campi obbligatori *
Sei uomo o donna? *

Quali Newsletter vuoi ricevere?

Per ricevere la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Se sei d’accordo, ti chiedo di selezionare l’opzione che trovi qui sotto, che indica la modalità in cui resteremo in contatto:

Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto: se invece non cliccherai, non potrò inviarti la mia newsletter. Grazie!


Ultimo tweet

I miei Cinguettii

Facebook

Dicono di me

Anna ha affrontato con decisione e senso pratico il mio guardaroba di sempre. È riuscita a salvare tutto, perfino gli acquisti sbagliati, con soluzioni facili da replicare e per cui ricevo ancora complimenti. Mi ha aiutata a riconoscere quello che mi piace e in cui mi sento a mio agio, senza rinunciare a formalità ed eleganza. E ora capita perfino che le amiche chiedano consigli – a me! – sui “miei” indumenti preferiti: incredibile!
Sara de FilippisEuropean and Italian Patent and Design Attorney Bassano del Grappa
Leggi tutte le testimonianze
Grazia Agostini
Leggi tutte le testimonianze
Ho conosciuto Anna a Bologna in occasione di uno dei suoi corsi su Immagine e Stile. Mi ha colpito subito per la sua freschezza. Pur essendo molto professionale lei è ‘una di noi’…probabilmente non immune da fragilità ed insicurezze, il percorso che ci suggerisce sembra averlo applicato prima di tutto su sè stessa. Quello che si propone di fare con il suo lavoro è aiutarti ad esprimerti e ad essere più a tuo agio con te stessa….sfruttando al massimo i tuoi pregi…..una versione di ‘prima categoria di te stessa’! Ma senza presunzione….partendo dall’ascolto. Ciò che lei chiama ‘la mia timidezza’ – e che forse vive un po’ come ‘contraddizione’, ovvero lo svolgere un lavoro in cui si ‘espone’ pur essendo, come la maggior parte di noi, ipercritica, alle prese con il timore di ‘non piacere’ e soprattutto con la tendenza a ‘non piacersi’ (…) – è in realtà un suo grande pregio….perchè la cogli vicina, umana, e non puoi non apprezzarla e non seguirla….anche tu, in … Read more
Manuela BertoliniOperatrice di orientamento, Università di Modena e Reggio EmiliaReggio Emilia
Leggi tutte le testimonianze
Beatrice Pizzarotti
Leggi tutte le testimonianze
Dopo il corso di Anna è cambiato anche il mio approccio quando entro nei negozi. Mi sono accorta che adesso cerco in maniera consapevole quello che mi dona e “mi serve”. Anche l’approccio al mio guardaroba ora è diverso. Qualche amica notando un cambiamento dopo il corso mi ha detto “il corso ti ha fatto bene!”. Sì ne sono convinta, ho portato a casa non solo la palette colori e le sue preziosissime slide ma anche una migliore consapevolezza della direzione in cui muovermi e una spinta a tirare fuori un tocco di me, a non sentirmi inadeguata ad essere me stessa. Oltre alla bella occasione di confronto che continua nel gruppo su Facebook, creato da Anna dopo il corso.
Laura CrociResponsabile ufficio pubblicità e trafficoMilano
Leggi tutte le testimonianze
Lo stile giusto per i tuoi obiettivi di business? La bravissima Anna saprà sicuramente aiutarti a scoprirlo.      
Luigi CentenaroPersonal Branding Strategist
Leggi tutte le testimonianze
Il corso su immagine e stile fatto con Anna e l’abbonamento a Polly Anna sono stati per me una svolta. Perché riconoscermi in quello che indosso è anche, in fondo, riconoscere finalmente me stessa. Grazie Anna!  
Sonia UrdisGraficaRoma
Leggi tutte le testimonianze
Il corso in aula con Anna è stato divertente, utile e pieno di scoperte. Si è creato subito un clima solidale con le altre partecipanti, ed è stato davvero bello scoprire quanta differenza possono fare i colori giusti (e la giusta dose di autostima!). Anna alterna spiegazioni più ampie sul personal branding e la personal image con mini-consulenze personalizzate davvero preziose. Mi è piaciuto molto anche il follow up: un gruppo dedicato  su FB. Davvero completo!
Gioia GottiniColtivatrice di Successi Torino
Leggi tutte le testimonianze
Già il giorno dopo il corso ero piena di energia e carica. Le cose che Anna ci ha insegnato al corso mi hanno emozionata. Lei è stata capace di trasmettere tutto il valore che c’è dietro una scelta stilistica. e soprattutto tanta positività. Anna è stata capace di far sorridere tutte le persone della stanza e secondo me questo va oltre anche alle competenze: il mondo ha tanto bisogno di felicità sotto tutti i punti di vista possibili! Ho eliminato dall’armadio gli accessori con i colori che non mi donavano e diviso gli abiti e le maglie in 2 gruppi quelli già “giusti” e quelli che hanno magari lo scollo sbagliato e devono essere valorizzati con le cose che Anna ci ha spiegato al corso, facendo questo ho trovato un paio di orecchini lunghi e gialli e non me li sono più tolti! I colori poi sono il mio pane, sono grafica e da 10 anni e più mi occupo di packaging che ha (o meglio aveva perché ultimamente regole non ce ne sono più) dei codici cromatici suoi, e realizzare come un colo… Read more
Irene GaleottiGrafica Bologna
Leggi tutte le testimonianze
Ho fatto il corso con Anna perché invitata da un’amica. È stato una vera sorpresa! Non è semplice descrivere ciò che accade durante un’esperienza del genere e ciò che lascia in seguito, perché si tratta di qualcosa di molto complesso e variegato. Anna è una vera professionista, preparata, precisa, attenta, sensibile; sa cogliere “l’anima” delle persone, anche se le conosce appena, e ha la capacità di dare dei consigli estremamente centrati e pertinenti. Al suo corso ci si emoziona, perché è come se ci guardassimo allo specchio per la prima volta e sulla sua superficie si vedesse riflessa la nostra anima. Comprendiamo che vestirsi non significa esibirsi ma raccontarsi, far vedere al mondo chi veramente siamo. Scopriamo che possiamo osare, che possiamo permetterci la libertà di indossare qualsiasi indumento che ci rappresenti e che ci trasmetta gioia e pienezza. Anna ci accompagna in un viaggio verso la consapevolezza di noi stesse, ci porta nel profondo, ma sempre con gioia, del… Read more
Alessandra CimatoribusIllustratrice Udine
Leggi tutte le testimonianze

Copyright © 2012-2022 · Anna Turcato · P.Iva 04834200281 · Site by Francesca Marano · Privacy policy · Cookie policy · Aggiorna le preferenze dei cookie · Note legali