Anna Turcato

Image Consultant & Style Strategist

  • Mi presento
    • Chi sono
    • Dicono di me
    • Rassegna Stampa
  • Consulenza d’immagine
    • Consulenza e strategia d’immagine
    • Servizi
      • Analisi dei colori
      • Analisi forme viso e corpo
      • Creazione Look
      • Analisi del guardaroba
      • Assistenza Shopping
        • Assistenza Shopping
        • Personal shopper online
        • Gioielli personalizzati e abiti su misura
        • Made in Venice Tour
    • Percorsi
      • Ci vediamo su Skype?
      • Il tuo progetto di stile
      • Creazione outfit per evento
      • Consulenza Vintage
      • Consulenza Sposa
  • Corsi e Formazione
    • Il mio metodo formativo
    • Corso: Trova il tuo stile
    • Corso – consulenza su immagine e stile online
    • Corso di Storia della Moda
    • Corso: Come diventare personal shopper e consulente d’immagine
      • Chi vuol essere consulente d’immagine?
  • Per le aziende
    • Formazione e consulenza aziendale
      • Consulenza immagine aziendale
      • Formazione personale negozi abbigliamento
      • Consulenza per e-commerce e siti di abbigliamento
      • Consulenza per i professionisti beauty
      • Eventi aziendali e team building
      • Public speaking
  • Fiorisco™
    • Fiorisco: Comunicati e illuminati con i colori
    • Fiorisco: Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Fiorisco: Scopri gli alleati della tua bellezza
  • Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
  • eBook
  • Blog
  • Contatti
  • Mi presento
    • Chi sono
    • Dicono di me
    • Rassegna Stampa
  • Consulenza d’immagine
    • Consulenza e strategia d’immagine
    • Servizi
      • Analisi dei colori
      • Analisi forme viso e corpo
      • Creazione Look
      • Analisi del guardaroba
      • Assistenza Shopping
        • Assistenza Shopping
        • Personal shopper online
        • Gioielli personalizzati e abiti su misura
        • Made in Venice Tour
    • Percorsi
      • Ci vediamo su Skype?
      • Il tuo progetto di stile
      • Creazione outfit per evento
      • Consulenza Vintage
      • Consulenza Sposa
  • Corsi e Formazione
    • Il mio metodo formativo
    • Corso: Trova il tuo stile
    • Corso – consulenza su immagine e stile online
    • Corso di Storia della Moda
    • Corso: Come diventare personal shopper e consulente d’immagine
      • Chi vuol essere consulente d’immagine?
  • Per le aziende
    • Formazione e consulenza aziendale
      • Consulenza immagine aziendale
      • Formazione personale negozi abbigliamento
      • Consulenza per e-commerce e siti di abbigliamento
      • Consulenza per i professionisti beauty
      • Eventi aziendali e team building
      • Public speaking
  • Fiorisco™
    • Fiorisco: Comunicati e illuminati con i colori
    • Fiorisco: Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Fiorisco: Scopri gli alleati della tua bellezza
  • Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
  • eBook
  • Blog
  • Contatti
  • Idee regalo
    • Pacchetto regalo – Agrifoglio
    • Pacchetto regalo – Stella di Natale
    • Le ragazze rivoluzionarie della moda
  • Video-corsi
    • Fiorisco™
      • Comunicati e illuminati con i colori
      • Scopri gli alleati della tua bellezza
      • Trova il tuo stile e raccontati con moda e immagine
    • Regala Fiorisco™
    • Corso di Storia della Moda
      • I fasti e le novità del Settecento
      • Corso di Storia della Moda: Ottocento, la moda costringe, la moda libera, la moda si fa firmata
      • Corso di Storia della Moda: primi del Novecento, l’evoluzione del couturier e il legame tra moda e arte
      • Corso di Storia della Moda: gli inizi del Made in Italy e i Roaring Twenties
      • Corso di Storia della Moda: la moda tra le due guerre
      • Corso di Storia della Moda: verso la seconda guerra mondiale
      • Corso di Storia della Moda: gli anni ’50
      • Corso di Storia della Moda: gli anni ’60
      • Brutto è bello: la rivoluzione del punk di Vivienne Westwood
      • Power Dressing
  • Polly Anna
    • Regala Polly Anna
    • Edicola Polly Anna
    • Special issues
      • Dicembre 2020
      • Gennaio 2021
      • Febbraio 2021
  • Ebook
  • Area riservata
Ti trovi qui: Home / Blog / Una ragazza con stoffa da vendere, Pretty in Mad: rubrica I love made in Italy

Una ragazza con stoffa da vendere, Pretty in Mad: rubrica I love made in Italy

Anna · 27 Gennaio 2016 · 5 commenti

A grande richiesta riparte anche nel 2016 questa rubrica dedicata al made in Italy.

Qui, se la leggi per la prima volta, ti racconto ogni mese la storia di un brand, marchio, artigiano… che crea in Italia e con amore oggetti, abiti, accessori che mi hanno colpito per la loro qualità e originalità. E lo faccio per ispirarti e darti idee di acquisto consapevole, senza chiedere alcuna commissione o controparte alle persone che decido di intervistare.

Così sono libera di dire quello che ritengo possa essere più utile o interessante sapere per te che mi leggi.

Torniamo alla “ragazza con stoffa da vendere”

Definire Erika Rossin, alias Pretty in Mad, una ragazza mi viene spontaneo.

Erika mi sembra una di quelle persone che non ha paura del tempo che passa, perché ogni giorno porta con sé una sfida.

Anche quella di iniziare a fare della tua passione un lavoro, quando sembrerebbe troppo tardi per mettersi a cambiare tutta la tua vita.

E per questo mi piace pensare che rimarrà sempre una ragazza anche quando i 40 diventeranno 80.

Pretty In Mad

È un mondo divertente quello del suo e-shop, in cui i colori sono luminosi e ogni parola e ogni oggetto porta con sé una forza speciale.

Le creazioni di Erika mi sono piaciute dalla prima volta che le ho viste.

Dalla prima volta che ho guardato il profilo Instagram  di colei che mi aveva chiesto un consiglio sul farsi i capelli rosa invece di arancione.

Ho trovato molto particolari e divertenti le stoffe usate per la base di cerchietti, borse e pochette (e presto turbanti).

Quando poi la ho contattata per ordinarle un cerchietto, mi ha sorpreso positivamente offrendomi la possibilità di scegliere il disegno e il tipo di tessuto per realizzarlo.

E dandomi queste alternative:

Stoffe Pretty in Mad

Quando il cerchietto è arrivato nella busta, oltre ad un biglietto scritto a mano, c’erano anche delle caramelle al miele.

Ogni dettaglio curato, ma non affettato, e coerente con l’immagine dolce e irriverente di Pretty in Mad sui social.

Il cerchietto è questo e, da quando mi è stato nelle mie mani, è diventato una delle cose che più amo indossare.

Anna Turcato

Anche perché è comodissimo, cosa da non sottovalutare per una che lo tiene in testa anche tutto il giorno.
Sono certa che lavorerò presto con lei e studieremo un accessorio per completare il look di qualche mia cliente per un evento, in seguito ad una riorganizzazione del guardaroba o come suggerimento shopping online.

Ma conosciamo meglio Erika attraverso le domande che le ho fatto.

AT:Chi è Erika e come è diventata Pretty in Mad?

Erika è una persona semplice, vive in Veneto con il marito Federico e i gatti Mister e Licia. Ha un passato da addetta alle vendite nei più disparati negozi di abbigliamento, che vanno dalla jeanseria in un centro commerciale alla boutique in centro storico.
Non ama la moda nel senso senso stretto del termine, ma ha gusti ben precisi, sa cosa le piace e cosa no, indipendentemente da ciò che è in voga in quel momento.
Almeno così è come mi vedo io… come mi sento!
Pretty in mad è nata piano piano, un pezzettino alla volta, quando ho finalmente capito un po’ di cose su di me e ho cominciato ad avere fiducia nel mio modo di essere, tipo che non sapere “che cosa va adesso” (come dicono i più) era una mancanza che poteva giocare a mio favore, diventando un punto di forza; che il fatto che mi piacciano solo i capelli che sembrano delle parrucche o che mi faccio i pomelli sempre troppo rossi con il blush, non sono fattori per cui essere presa in giro… o meglio capita anche questo, ma ho deciso che non mi interessa più!
Ancora non lo sapevo ma Pretty in Mad è nata a Manchester otto anni fa, quando mi sono tatuata queste tre paroline sul braccio, prima di lasciare la città per sempre, dopo averla sentita come casa mia per ben sei mesi.
E’ stato un passaggio che ha richiesto diversi anni, ma quando i tempi sono stati maturi Pretty in Mad mi ha fatto capire che era tempo di mettersi in gioco prima con il blog e la fotografia analogica (il primo step che mi ha permesso di creare una piccola community on line attorno a me) e poi con il cucito che è diventato in breve il mio lavoro a tempo pieno.
Pretty in Mad è quella tosta tra le due e ci compensiamo alla grande!

AT: Cosa significa lavorare con le mani per te?

Lavorare con le mani significa vedere una forma e un significato nei materiali prima che ne abbiano uno.
Lavorare con le mani è avere cura e rispetto di questi materiali, è dare loro uno scopo e una vita: quando ho finito con loro non hanno più bisogno di me e sono pronti ad andare in giro da soli per il mondo.

Pretty in Mad

AT: Come è maturato questo amore?

Diciamo che la manualità mi è sempre stata familiare (alle mie Barbie facevo i vestiti all’unicinetto, per dire) ma se parliamo nello specifico del cucito diciamo che stato un passaggio lento (anche se inesorabile).
Il primo problema da affrontare è stato un corso di cucito di cinque lezioni, in cui c’era questa insegnante, assolutamente convinta che io non fossi portata per ago e filo e soprattutto riteneva abbastanza sciocchi i miei progetti (mentre le altre avevano comprato cartamodelli per cucirsi da sole abiti da sera io mi ero presentata con i fogli stampati di due tutorial: uno per fare una pochette e l’atro per cucire una tracolla per fotocamere).
Al contrario di ciò che può sembrare, io non ho tutta questa grinta che mi viene solitamente attribuita e, morale della favola di 5 lezioni ne ho frequentate 4 per poi abbandonare, demoralizzarmi e non toccare la macchina da cucire per un anno intero.
Nel frattempo ho creato bijoux e fatto altro, ma sentivo che non era la strada giusta.
Poi però, evidentemente il richiamo era troppo forte e mi ci sono rimessa, questa volta da sola, guardando tanti tutorial on line e ho capito che amavo davvero cucire.
Con il senno di poi quando ci penso mi sento una stupida ad aver sprecato tutto quel tempo, ad essermi lasciata influenzare così negativamente da una persona che in fin dei conti non aveva capito niente di ciò che volevo fare, ma ho imparato bene la lezione: nessuno può dirmi cosa sono o non sono capace di fare, perché dipende solo ed esclusivamente DA ME.

Pretty In Mad

AT: Tu hai una produzione continua e molto diversificata , come nasce il processo creativo? Parti da una idea, da un oggetto o da un elemento come la stoffa?

Il processo creativo è per me sempre una cosa un po’ complicata da spiegare, perché per quanto mi riguarda ogni volta è diverso, ma proverò ad illustrarlo per sommi capi.
Intanto mi preme sottolineare che parto sempre dal presupposto che voglio produrre solo articoli che io stessa comprerei, quindi un genere può essere il trend assoluto della stagione e vendere come il pane (vedi ad esempio Frida Kahlo in mille salse oppure i tessuti con stampe africane che ultimamente vanno fortissimo) ma se non è nelle mie corde, se non rispecchia “il mio stile” io non lo prendo in considerazione.
Quindi da qui già si può evincere che, nel processo creativo, il mio gusto sicuramente prevale rispetto a quello che il mercato chiede. Non so onestamente se sia una scelta saggia dal punto di vista commerciale, ma per il momento mi sento a mio agio su questa strada e perciò vado avanti così.
Mi sono proposta di vendere solo ciò che io stessa comprerei, e questa filosofia mi piace molto.
Per quanto riguarda le idee e tutto ciò che ne consegue, sono sempre più o meno pensieri del tipo “mi piacerebbe fare questa tal cosa”, ci rimugino per giorni interi, magari mi dimentico, poi mi torna in mente e ad un certo punto TAC! la folgorazione su COME FARLO. A quel punto prendo tra le stoffe che ho a disposizione quelle che i sembrano più adatte – o le ordino, se è il caso – e comincio a mettere le mani in pasta. Nascono così i prototipi.
Quindi posso dire che parto da un’ idea. Difficilmente un tessuto, da sé, riesce suggerirmi cosa diventerà, molto più spesso invece ordino stoffe avendo già in mente un “cosa” pur ignorando ancora il “come”.

Pretty In Mad

AT: Capelli rosa o arancio?

Da grande fan di Netflix (mi sono procurata un piccolo tablet con cui lo guardo ininterrottamente durante le ore di cucito) ti dico “Orange is the new black”, per due motivi: uno è che nero e arancio sono i colori che ho portato di più e il nero è e rimarrà per sempre il mio preferito, ma ormai mi invecchia un sacco quindi l’ ho abbandonato (e poi se malauguratamente ti stanchi e decidi di cambiare toglierlo è un gran problema, facevo il nero blu e i ci sono voluti due decapaggi e una decolorazione per arrivare al castano, tragedia insomma), e secondo perché con l’arancio mi sento veramente a mio agio. Trovo che sia perfetto sia con il mio solito pallore dell’inverno che con l’abbronzatura estiva (ho un’abbronzatura dorata, da bionda, perciò il contrasto non risulta volgare).
Il rosa invece oltre ad essere una schiavitù perché sbiadisce super in fretta e necessita di deco, trovo sia pessimo con la pelle abbronzata e io adoro prendere il sole!
Rimarrò arancio per un bel pezzo, me lo sento!

Pretty In Mad

Quanto mi piace intervistare donne come questa.

Io mi sento ispirata, tu?

Vuoi candidarti per farmi raccontare la tua storia in questa rubrica? Scrivimi e parlami di te, sono sempre felice di leggerti e sicuramente ti risponderò.

Ti è piaciuta questa storia, leggi quelle di Marisa, Silvia, Maddalena, Stefania.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Blog, Donne, Made in Italy, Uomo Contrassegnato con:artigianato, Borse, Cerchietti, Erika Rossin, Made in Italy, Pochette, Pretty in Mad

Newsletter

Vuoi ricevere i miei post e consigli di stile direttamente nella tua casella email? Lascia qui i tuoi dati:
Campi obbligatori *
Sei uomo o donna? *
Quali Newsletter vuoi ricevere?
Per ricevere la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Se sei d'accordo, ti chiedo di selezionare l'opzione che trovi qui sotto, che indica la modalità in cui resteremo in contatto:
Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto: se invece non cliccherai, non potrò inviarti la mia newsletter. Grazie!

Commenti

  1. Francesca Baldassarri dice

    28 Gennaio 2016 alle 09:20

    Ciao Anna, bell’articolo e complimenti a Erica, lei spacca davvero!
    Volevo esprimere il mio parere sul discorso foto, in quanto non sono d’accordo su quanto dici riguardo le foto a sfondo bianco! Secondo me lo scopo di una foto di un prodotto artigianale non deve essere a prescindere “l’ottimizzazione per polyvore” ma raccontare una storia, ovvero la storia che il proprio target si racconta riguardo le proprie aspirazioni e come il prodotto può soddisfarle.
    Certo avere ANCHE foto a fondo bianco può essere utile per polyvore ma non so quanto questo strumento incida nella promozione dell’artigiano medio, e comunque dovrebbe rientrare in una strategia di marketing ben studiata e sicuramente non adatta a tutti. That’s my two cents 😉
    Un abbraccio, fran

    Rispondi
    • Anna dice

      30 Gennaio 2016 alle 13:34

      Ciao Francesca, leggi sopra la risposta a Rita. Sono d’accordo che le foto ambientate e ricche di significato e valori si debbano mantenere. E ovviamente parlavo dal mio punto di vista. Non dimenticare però che ci sono anche altre strumenti oltre a Polyvore e che anche il cliente potrebbe voler vedere l’oggetto singolo per bene senza ambientazione. Poi tutto sta nella strategia, nel target etc, come dici tu. La mia è solo una osservazione, da prendere come suggerimento se in linea con il proprio pensiero.

      Rispondi
  2. Veronica dice

    28 Gennaio 2016 alle 09:24

    Ottimo suggerimento! MI sono già fiondata sul suo shop, ha intercettato i miei gusti. Grazie per la segnalazione!

    Rispondi
  3. Rita- Faccio e Disfo dice

    28 Gennaio 2016 alle 09:43

    Ciao Anna, trovarmi Erika nella NL stamattina è stata una sorpresa bellissima. Pretty In Mad è una forza! La stimo tantissimo e amo i suoi prodotti e il suo mondo. Una cosa che però non mi trova molto d’accordo è il fatto che tu suggerisca di ottimizzare le foto dei prodotti per Polyvore. I prodotti artigianali per trasmettere tutto il loro valore, per raggiungere davvero la nicchia a cui sono destinati, spesso (la maggior parte delle volte) hanno bisogno di un’ambientazione che non li renda sostituibili con un qualsiasi prodotto acquistabile nei grandi Store. Quella di Erika è una scelta di stile (fotografico e di ambientazione) adattissimo al suo marchio. Non lo sarebbe per tanti altri. In ogni caso, grazie mille per questo post!!

    Rispondi
    • Anna dice

      30 Gennaio 2016 alle 13:31

      Ciao Rita, sono felice che questa rubrica ti piaccia, anche perché prima o poi tocca pure a te l’intervista 🙂 Sono assolutamente d’accordo sul mantenere anche le foto ambientate che raccontano bene il mondo creativo di ognuna di voi, che va ben oltre i singoli oggetti. Quello che propongo è che oltre alle foto ambientate se ne trovi anche una da poter usare nei set. Ovviamente poi, come dici giustamente, dipende dalla scelta di marketing di ogni grande o piccolo brand.

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eccomi!

Mi chiamo Anna Turcato, e da sempre uso la moda per esprimere me stessa.
Sono una image consultant e style strategist. Ho base a Venezia ma mi sposto, spesso e molto volentieri, in tutta Italia e lavoro tantissimo con e grazie alla rete. Leggi tutto…

Mi trovi anche qui

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Medium
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere i miei post e consigli di stile direttamente nella tua casella email? Lascia qui i tuoi dati:

Campi obbligatori *
Sei uomo o donna? *

Quali Newsletter vuoi ricevere?

Per ricevere la mia newsletter ho bisogno del tuo consenso a utilizzare i dati che mi hai fornito. Se sei d’accordo, ti chiedo di selezionare l’opzione che trovi qui sotto, che indica la modalità in cui resteremo in contatto:

Puoi decidere di non ricevere più la mia newsletter in qualsiasi momento, disiscrivendoti grazie al link che troverai in ogni mail, oppure scrivendomi direttamente. Gestirò i tuoi dati con rispetto e attenzione. Se vuoi saperne di più, puoi leggere la mia privacy policy. Cliccando il bottone qui sotto, mi autorizzi ad utilizzare i tuoi dati secondo i termini che ho descritto: se invece non cliccherai, non potrò inviarti la mia newsletter. Grazie!


Ultimo tweet

I miei Cinguettii

Facebook

Dicono di me

Mi sono regalata il corso di Anna in un momento particolare di vita personale. È una delle tappe del mio cammino formativo verso la creatività. Da tre anni creo bijoux lavorati a crochet, adoro i colori, ma sentivo che mi mancava competenza sul loro accostamento. Osservare ed ascoltare Anna all’opera è stato illuminante. È competente, preparata, simpatica, ma soprattutto instancabile. Ha uno stile veramente unico, e non parlo solo di look, ma di professionalità e personalità. Di consulenti d’mmagine è pieno il mondo, Anna fa veramente la differenza! Arriva dritta all’obiettivo, padroneggia la sua materia come un giocoliere ed entra in empatia proprio con tutti, anche con i “fili di ferro”. Felicissima di averla conosciuta dal vivo, continuerò a seguirla con profondo interesse e farò tesoro di tutti i suoi consigli!
Emanuela BassoHead Hunter Torino
Leggi tutte le testimonianze
Anna è davvero preparata, appassionata e appassionate: è come averla davanti a te quando impari e studi durante le puntate di “Fiorisco”. Già dopo aver visto i primi video ho seguito i suoi consigli e ho indossato un braccialetto azzurro per una partenza imminente.
Valentina OrlandoPescara
Leggi tutte le testimonianze
Ho letto la relazione di  Anna tutta d’un fiato! Una relazione  cosi profonda, precisa e densa di spunti che mi ha permesso già ad una sola lettura di iniziare un processo di trasformazione. Anche se non la rileggessi più, a prescindere dai mille suggerimenti, dai link consigliati, dal trucco perfetto, credo che mi sentirei comunque diversa. Non c’è infatti “solo” un supporto allo stile esteriore, ma anche e sopratutto un prezioso spunto per iniziare a creare una nuova immagine di sè che per te nel profondo, l’importante è prenderne consapevolezza. Grazie Anna!
Lavinia FurlaniConsulente aziendale Ethica S.a.sVerona
Leggi tutte le testimonianze
Il corso di Anna? Un’ esperienza bellissima. Tre parole per descrivere Anna? Pazienza, fantasia e professionalità. Ho capito che quello che appare in superficie è solo la minima parte del suo lavoro certosino e appassionato di ogni giorno. Il corso è stata una vera e propria terapia: l’ho visto sul mio volto e su quello delle mie compagne di classe durante la giornata, l’ho sperimentato nei miei cambiamenti quotidiani dal giorno dopo. Il primo? Indossare quel paio di calze colorate che anelavo da tanto, farlo in una riunione di lavoro e sentirmi a posto con me stessa.
Michela PolesResponsabile Marketing Padova
Leggi tutte le testimonianze
Ho avuto il privilegio di conoscere Anna sul  blog in cui pubblica articoli sempre interessanti e poi dal vivo ad un suo corso. Da sempre molto attenta ed esigente rispetto alla mia immagine, ho trovato in Anna un interlocutore che ha superato le aspettative: oltre ad essere una professionista  estremamente preparata, è molto generosa ed ha quel tocco di fantasia e creatività che la differenziano da tante altre colleghe. Bellissimo e divertente, poi, il suo  Made in Venice Tour, per vedere una città segreta ed inedita
Angela SantiHR Development Consultant, Formatrice e CoachBologna
Leggi tutte le testimonianze
Credo di aver sempre avuto anche nell’abbigliamento uno stile riconoscibile, che considero adatto alla mia fisicità e di usare dei colori che mi fanno sentire a mio agio e rappresentano il mio carattere. Ma mi sono spesso chiesta se davvero le mie scelte sono quelle più adatte al mio colore di pelle, alle mie forme, al mio temperamento. Da tempo cercavo chi mi potesse aiutare a ottimizzare il tutto affinché l’insieme possa rappresentarmi al meglio. Grazie a Instagram ho conosciuto una grande professionista, molto preparata, attenta ed estremamente scrupolosa: si tratta di Anna Turcato. Abbiamo iniziato con l’analisi accurata dei colori adatti a me e continuato con la visita a diversi negozi e ho fatto tantissime prove. Ho scoperto un mondo nuovo, affascinante, ricco di bellissime ed interessanti sfumature. Accompagnata dai suoi consigli ho deciso di fare acquisti di cui sono entusiasta e di un capo che prima di oggi non avrei mai considerato adatto a me. Abbiamo spaziato con gli a… Read more
Luciana ColettiInsegnante Bolzano
Leggi tutte le testimonianze
Ho fatto il corso con Anna perché invitata da un’amica. È stato una vera sorpresa! Non è semplice descrivere ciò che accade durante un’esperienza del genere e ciò che lascia in seguito, perché si tratta di qualcosa di molto complesso e variegato. Anna è una vera professionista, preparata, precisa, attenta, sensibile; sa cogliere “l’anima” delle persone, anche se le conosce appena, e ha la capacità di dare dei consigli estremamente centrati e pertinenti. Al suo corso ci si emoziona, perché è come se ci guardassimo allo specchio per la prima volta e sulla sua superficie si vedesse riflessa la nostra anima. Comprendiamo che vestirsi non significa esibirsi ma raccontarsi, far vedere al mondo chi veramente siamo. Scopriamo che possiamo osare, che possiamo permetterci la libertà di indossare qualsiasi indumento che ci rappresenti e che ci trasmetta gioia e pienezza. Anna ci accompagna in un viaggio verso la consapevolezza di noi stesse, ci porta nel profondo, ma sempre con gioia, del… Read more
Alessandra CimatoribusIllustratrice Udine
Leggi tutte le testimonianze
In un periodo di profondo cambiamento in cui è stato necessario letteralmente ripartire da zero, Anna mi ha aiutata a (ri)scoprire i miei tratti migliori (non solo quelli fisici) e a raccontarli attraverso il mio modo di vestirmi. Quello che più ho amato, in questo percorso in continua definizione, è che Anna ascolta e accoglie pazientemente ciò che hai da dire, fornendoti poi gli strumenti giusti per capire anche in autonomia cosa parla davvero di te.
Alessia GallianContent editor and community manager, digital strategist.Amsterdam
Leggi tutte le testimonianze
Il corso di Anna è stato bellissimo! Una di quelle esperienze che aspetti con entusiasmo, tante aspettative e la paura che saranno deluse e invece… ricordo che la mattina sul treno che mi portava a Bologna sorridevo per l’emozione di incontrare Anna e la sera, di ritorno, sorridevo anche di più per la gioia che mi aveva lasciato la giornata. Con la testa carica di mille informazioni e nel cellulare la foto della mia palette di colori. Anna è una persona stupenda, che non si risparmia e dà tutta se stessa per aiutarti. E non solo durante il corso! Ha la rara capacità di calmare la naturale competizione che anche involontariamente si crea in una stanza piena di donne per trasformarla in voglia di aiutare le altre senza giudizi. In una fase della mia vita piena di cambiamenti, aprire l’armadio ed essere capace di indossare finalmente anche qualcosa di colorato che so mi starà bene e mi farà sentire più sicura di me, è un regalo per il quale non smetterò mai di ringraziare Anna!… Read more
Manuela GardelliParty PlannerFerrara
Leggi tutte le testimonianze
Anna è stata meravigliosa durante e dopo il corso: ha lanciato il tuo raggio di luce su di me e mi sono accesa. Ora, finalmente, mi diverto davanti all’armadio! Per non parlare degli acquisti consapevoli in saldo..in un negozio ho dovuto spiegare alla proprietaria perché il verde militare della gonna non era in palette e non la compravo 🙂 Consiglio il suo corso a tutti, è stato come svegliarsi dal torpore di una vita!
Maria Luigia VenturaImpiegata Università IULM Milano
Leggi tutte le testimonianze

Copyright © 2012-2020 · Anna Turcato · P.Iva 04834200281 · Site by Francesca Marano · Privacy policy · Cookie policy · Note legali