I colori sono intorno a noi.
I colori sono sempre stati molto attraenti per me.
Più che disegnare ho sempre amato colorare.
E anche quando giocavo da bambina (e lo confesso a volte anche da adulta) a Gira la Moda, dopo aver costruito il look perfetto, girando la rotella, la mia parte preferita era definire la stampa per gonne, giacche e pantaloni e attribuire i diversi colori.
Sì è la stessa cosa che faccio con le mie clienti e le mie corsiste. Per questo dico con il mio lavoro ho realizzato un mio sogno di bambina (lo stesso che ti racconto qui).
I colori, grazie alla loro armonia, rendono un look personale, unico e curato, anche se composto da pochi semplici elementi.
Questo vale in ufficio,
ma anche con un paio di jeans.
Molto spesso pensando ad un outfit per me o per i miei clienti durante una consulenza, anche solo per un evento o in occasione di un aiuto allo shopping online, parto da un colore.
Il processo creativo si fonde con il processo cromatico in cui colori creano un racconto.
I colori hanno molto a che fare con le nostre emozioni.
Io per esempio cambio ciclicamente colore che preferisco indossare, a seconda del periodo.
L’anno appena trascorso è stato molto felice per me, bello pieno di soddisfazioni personali e lavorative; è stato anche un anno ricco di corse contro il tempo, di giri per l’Italia, di clienti, di notti insonni (perché per essere felici bisogna impegnarsi).
Avevo bisogno di calme e placide acque in cui riposarmi ogni volta che abbassavo lo sguardo.
E così ho amato molto indossare l’azzurro, il verde e il blu.
Anche quando ho parlato in pubblico, almeno un dettaglio azzurro c’era sempre, come durante il mio workshop, proprio sui colori, con Yves Saint Laurent.
Per rasserenarmi e fare sì che la mia, per quanto felice, frenesia non fosse percepita come un ostacolo dalle persone a cui facevo consulenza o formazione.
Eccomi qui, prima del mio workshop al Fashion Camp, con Jolanda Restano di Fattore mamma, super donna che ha fatto proprio del verde il tratto distintivo del suo personal brand e sua divisa.
Nel mio ruolo di consulente d’immagine necessito di sentirmi ed essere affidabile e, al tempo stesso, mettere le persone e le loro storie, che tanto mi appassionano, a loro agio, così da favorire il viaggio di scoperta dal fuori al dentro di sé e viceversa.
Il nero, assenza di ogni colore, invece mi è sempre più difficile portarlo, mi incupisce e non mi consente di comunicare in maniera cosciente con la mia immagine, uniformandomi dietro una apparente formale eleganza.
Però basterà illuminarlo con una collana e il gioco sarà fatto!
I colori sono la prima cosa del nostro aspetto con cui ci esprimiamo.
E attraverso i colori dei nostri abiti suscitiamo nel nostro interlocutore una diversa percezione di quello che intendiamo comunicare.
Il blu porta con sé equilibrio, il rosso passione ma anche allarme, il verde calma, l’arancione ottimismo etc.
I colori neutri come il grigio o il beige sono i più difficili perché costringono ad avere un messaggio verbale forte che superi quello visivo.
Così se sai di dover partecipare ad una riunione di lavoro che ti aspetti dai toni piuttosto accesi, sarà meglio indossare una camicia azzurra o un maglioncino verde brillante.
Se invece ti stai preparando per un primo appuntamento e vuoi circondarti di un aura magnetica e sensuale sarà il caso di indossare qualcosa di viola.
Questo è un argomento che mi appassiona davvero e che approfondisco molto ai miei corsi, anche grazie al processo di introspezione cromatica.
Il colore giusto è quello che ci valorizza e riesce ad illuminare la nostra bellezza.
Ed è ancora più giusto se è coerente con le nostre intenzioni comunicative.
Non sempre però le due tonalità coincidono.
Il risultato massimo lo si può ottenere grazie al magico potere degli abbinamenti.
Ti faccio un esempio concreto: blu e arancione sono due colori complementari .
I colori complementari stanno a due lati opposti di una immaginaria ruota dei colori che va dal più caldo al più freddo e viceversa.
I colori complementari si esaltano a vicenda, rafforzando i rispettivi toni positivi.
Se poi ai due colori complementari viene abbinato un terzo colore di mediazione (quello più vicino sulla ruota a uno dei due) il gioco sarà fatto.
Giallo + Viola + Rosso per un effetto più focoso
Giallo + Viola + Blu per un risultato più rassicurante
Poniamo che tu abbia una carnagione chiara, rosata, dal sottotono freddo e che tu abbia gli occhi chiari.
Come lei:
Il blu e l’azzurro saranno colori molto donanti per te.
Se li indossi la tua pelle diventa di seta, luminosa come la luna, conferendoti un aspetto regale.
Mettiamo però che la tua personalità sia positiva e calda e che tu non desideri sembrare algida e distante, che non ti sia conveniente neppure per il lavoro che fai, che la solarità sia un tratto del tuo carattere e anche del tuo personal brand.
Un look come questo sarà perfetto per te:
l’ottimista arancione da una parte, il rasserenante blu dall’altra.
E per te quanto contano i colori?
Ti piacerebbe scoprire quali si intonano a più a te e quali abbinamenti sono ideali per il tuo racconto per immagini?
Ti aspetto al mio corso su come trovare il tuo stile e comunicare con moda e immagine o scrivimi, sono qui apposta per aiutarti nella tua analisi del colore personale.
[…] non c’entra la speranza di passare l’esame, ma il fatto che il verde aiuta a rilassarsi come mi ha insegnato la carissima Anna, image consultant e style […]